La Costoletta alla Valdostana è un caleidoscopio di sapori e una finestra sulla tradizione culinaria delle montagne. Radicata nelle cucine alpine, questa prelibatezza affonda le sue radici in una terra in cui gli ingredienti sono un abbraccio caldo. La carne di vitello tenera, avvolta da prosciutto crudo e formaggio Fontina, è come un viaggio sensoriale. Ogni morso ci porta indietro nel tempo, ai pasti che univano le famiglie nelle accoglienti case di montagna. Una poesia di sapori che accarezza l’anima e scatena la voglia di assaporare l’autenticità delle montagne.
4 costolette di vitello
100 g di prosciutto crudo
100 g di formaggio Fontina
Farina qb per infarinare
2 uova
Pangrattato q.b
Burro q.b
Olio d’oliva q.b
Sale e pepe q.b
Provenienza: Valle d’Aosta
Tipologia piatto: Secondo
Sapore: Carne
Dove fare la spesa: Gastronomia, macelleria
Passaggi per la preparazione: 6
Valle d’Aosta Blanc de Morgex et de La Salle
Ricca di storia, arte e tradizioni culinarie, Ispica è una delle perle più ...
Dove mangiare a Pisa è la domanda che in tanti si fanno quando si trovano in ...
Nasce come una pietanza di umili origini, eppure nel corso della sua storia è ...
Un piccolo borgo che sorge su un'isola, un luogo incantato e di pace da visitare ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur