
Costolette alla valdostana: la ricetta tipica e facile da realizzare
La costoletta alla valdostana è un piatto tipico della Valle d’ Aosta che ricorda i periodi autunnali ed invernali sfruttando gli ingredienti caratteristici di questa regione. Si sostituisce alle tradizionali costolette, di solito, apprezzate dai turisti. La costoletta alla valdostana ha un sapore unico e l’abbinamento con la fontina le da un gusto straordinario. Da leccarsi i baffi!
Ingredients
La costoletta alla valdostana, ingredienti
- 800 gr di costolette di vitello
- 150 g di prosciutto cotto
- 100 g di fontina
- 2 uova
- 150 gr di pangrattato
- sale e pepe q.b.
- Per la frittura 200 g di burro chiarificato
Instructions
La costoletta alla valdostana preparazione
- Preparare la costoletta alla valdostana è molto semplice.
- Si inizia con assottigliare le fettine di vitello con il batticarne adagiandole in seguito su fogli di carta forno.
- Tagliare a fette la fontina ed il prosciutto cotto e deporle sulle fettine di carne, chiudere il tutto con un’altra fetta di vitello , premendo bene i bordi con le dita per sigillarli.
- Sbattere le uova e aggiungere sale e pepe.
- Preparare in un piatto il pangrattato, passare quindi le costolette prima nell’uovo e poi nel pangrattato.
Notes
La costoletta alla valdostana tempi di cottura
In una padella scaldare il burro chiarificato, farlo soffriggere leggermente, a questo punto adagiarvi le costolette. Solitamente il tempo di cottura è di 10 mn e quello di preparazione 15 mn. Far friggere le costolette da entrambi i lati fino alla doratura, infine scolarle e riporle in un vassoio con carta assorbente. In alternativa, le costolette si possono anche cuocere in forno a 180° per 30 minuti, ultimando la cottura nel grill per 5 minuti. Si consiglia di consumarle subito o lasciarle in frigo per un giorno al massimo.