Cotechino bianco

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

Già noto nell’antichità, il Cotechino bianco è un prodotto tipico della tradizione gastronomica lombarda nato per utilizzare tutte le parti del maiale, comprese quelle meno nobili.
Si tratta, infatti, di un trito di carni suine composto da: cotenne, orecchie, nervetti e muso.
Il Cotechino bianco ha una produzione piuttosto limitata, ottenuta per lo più in piccoli allevamenti a conduzione familiare.

 

Area di produzione
Tipico della Valtellina e della Valchiavenna, in provincia di Sondrio.

 

Caratteristiche
Prodotto fresco del peso di 200 grammi circa, il Cotechino bianco ha lunghezza pari a 15 centimetri e un diametro di 5-6 centimetri. Di consistenza morbida ed elastica, diversamente dagli altri cotechini presenta un colore chiaro quasi biancastro, con lievi punteggiature dovute alle spezie.

 

Cenni storici e curiosità
Il nome di Cotechino è legato al termine cotica con cui si indica la cotenna ovvero la pelle del maiale utilizzata nella lavorazione di questo prodotto. Quando lo stesso impasto dello zampone – costituito da carne grassa e magra di maiale – è inserito in budello anziché zampa, il prodotto così ottenuto prende il nome di cotechino.


Ultimi Articoli

Video di Gusto