Vi diamo qui di seguito uno dei modi più tradizionali per cucinare il cotechino bresciano, la preparazione è estremamente semplice.
Dovete avvolgere preferibilmente il cotechino in una tela sottile e bianca, di cui legherete le estremità con uno spago. Immergetelo in una pentola con l’acqua necessaria a coprirlo completamente.
Quando l’acqua avrà raggiunto l’ebollizione, abbassate la fiamma e lasciate cuocere lentamente per circa tre ore e mezza. Terminata la cottura, lasciare riposare qualche minuto nella sua acqua. Gettate l’acqua di cottura, sfasciate il tutto e tagliatelo a fette non troppo sottili.
Deponete su un piatto da portata e servite il cotechino bresciano con le spinaci, scottate in pentola solo con l’acqua rimasta attaccata dal risciacquo, e poi saltate nel burro e spolverate con grana.
Nel cuore della Sicilia barocca, Ragusa e Modica si stagliano come perle in un mare ...
Le ricette natalizie sono davvero tante ma poche sanno trasportarci, già solo con ...
Immaginate di passeggiare lungo i pittoreschi canali di Venezia, dove ogni angolo ...
Che sia fondente, al latte o bianco, il cioccolato rimane uno dei comfort food più ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur