Diversamente dal Cotechino cremonese detto “alla vaniglia” solo per la presenza di carni magre e di una ridotta quantità di cotenne, il tipo mantovano è davvero aromatizzato alla vaniglia e si prepara con carni suine magre di monda (cioè sgrassate), guanciale, cotenne, spolpi di testa e grasso duro.
Area di produzione
Il Cotechino Mantovano alla Vaniglia è prodotto a Villastrada, nel Basso Mantovano.
Caratteristiche
Di forma cilindrica e peso variabile fra i 700 e gli 800 grammi, il Cotechino mantovano alla vaniglia ha una consistenza morbida e un colore rosso-bruno. Come per la maggior parte degli insaccati, il Cotechino mantovano è ricco di proteine e di grassi, con un apporto calorico pari a 390 kcal per 100 grammi di prodotto.
Cenni storici e curiosità
Le caratteristiche di questo prodotto variano a seconda della concia utilizzata: ovvero del modo in cui le carni di maiale sono tagliate e trattate per poter essere conservate.
Ciascun produttore interpreta la concia a modo proprio, introducendo un tocco personale che caratterizza la produzione del cotechino.
La Sbriciolata ai frutti di bosco e mascarpone è un dolce delizioso e semplice da ...
Conoscevi già le noci vero? Le noci sono il frutto dell’albero del noce e sono ...
Le Polpette alle Mandorle, gioielli culinari della Calabria, invitano a una festa ...
Si è concluso l'evento che ha riunito a Frascati le cucina tipiche di tutt'Italia, ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur