Cotechino pavese

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

Preparato già in tempi lontani per utilizzare tutte le parti del maiale, comprese quelle meno nobili come le cotenne, le orecchie e i nervetti, il Cotechino pavese è un insaccato di maiale aromatizzato con vaniglia, marsala e semi di anice.

 

Area di produzione
Il Cotechino pavese è prodotto in tutta la provincia di Pavia.

 

Caratteristiche
Di forma cilindrica ad arco il Cotechino pavese è legato in filze da tre pezzi, ognuna del peso di 400 grammi.

 

Cenni storici e curiosità
Per iniziativa di alcuni membri della Pro Loco di Spessa di Po in provincia di Pavia, nel 2000 nasce la Confraternita del Cotechino Magro. Si tratta di un’associazione senza fini di lucro sorta con l’intento di tutelare l’enogastronomia locale basata su tre cibi fondamentali del pavese: il maiale, il riso e il buon vino. All’origine dell’associazione pare ci sia una leggenda medievale. Si narra che due monaci pellegrini diretti a Roma, lungo il percorso della Francigena, stanchi e affamati si fermarono a riposare nei pressi di Spessa di Po, rifocillandosi con un pasto a base di cotechino ricavato da un maiale magro. Pare, inoltre, che i due monaci lasciarono uno scrigno in cui è custodita una pergamena che narra l’intera vicenda, con l’invito a continuare la tradizione da loro avviata.
Fra cultura e convivialità, l’associazione propone iniziative, eventi e attività ricreative volti a diffondere cibi genuini e i buoni sapori di un tempo.


Ultimi Articoli

Video di Gusto