Durante il periodo della dominazione araba, in Sicilia si è instaurato uno scambio di culture e abitudini alimentari, che ha portato alla nascita di un piatto tipico della tradizione culinaria siciliana, il cous cous.
Secondo la tradizione, il cous cous deve essere preparato a mano. La semola poi va cotta nella couscoussiera, che permette di cuocere il cous cous della tradizione siciliana.
Per preparare il cous cous a casa e non si dispone della couscoussiera, è possibile utilizzare una normale pentola con bordi alti e uno scolapasta.
La ricetta della tradizione del cous cous alla siciliana è a base di pesce
La preparazione:
Si inizia a pulire il pesce o lo pulisce al momento dell’acquisto il pescivendolo, tenendo da parte le teste e le lische. Si mettono a bagno le vongole in acqua fredda con sale per un paio d’ore e cambiare l’acqua un paio di volte. Si puliscono le cozze con acqua corrente accuratamente.
Quindi si mettono le vongole in una casseruola assieme a 2 spicchi d’aglio, prezzemolo e vino bianco, si copre e si cuoce per 5 minuti. Le cozze si preparano allo stesso modo. Una volta termianta la cottura, si sgoccialano e si tiene il liquido di cottura da parte.
A questo punto si prepara il brodo di pesce. In una pentola si porta ebolizzione e si cuoce per 40 minuti 1 litro d’acqua con le teste e le lische del pesce ripulito, carota, sedano, cipolle, sale, peperoncino e vino bianco.
Poi bisogna cuocere la zuppa facendo rosolare i calamari con cipolla, aglio e olio, aggiungendo un paio di mestolini di brodo di pesce e correggendo con altri mestolini per circa 40 minuti. Aggiungere poi il pesce, i gamberi, sale e pepe e cuocere per altri 8 minuti.
Infine si cuoce il cous cous secondo le modalità scritte sulla confezione, si sgrana in un piatto e si aggiungono le cozze e le vengole. Infine dopo aver riportato a bollore la zuppa, la si aggiunge al cous cous. E il cous cous alla siciliana è pronto.
Le castagne bollite sono un classico autunnale, un piacere semplice e genuino che ...
Quante volte ci siamo sentiti dire "è come rinunciare a un caffè" , una rinuncia ...
I Fiadoni Abruzzesi sono una prelibatezza radicata nella storia e nel cuore ...
Sicuramente avrai assaggiato questo alimento in molti piatti e non lo sapevi. Il ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur