Cozze piccinne allu riènu

PaesidelGusto  | 27 Ott 2014  | Tempo di lettura: meno di 1 minuto

Descrizione del prodotto
Chiocciole della specie Euparipha pisana, lessate in acqua salata e cosparse d’origano.

 

Territorio di produzione: Tutti i paesi della provincia di Lecce

 

Cenni storici e curiosità
Il consumo di questo piatto è a dir poco arcaico, in una terra come il Salento avara come poche altre di proteine nobili, questi molluschi hanno costituito una risorsa alimentare troppo abbondante e a portata di mano per rinunciarvi, come tutti i testi di gastronomia locale accreditano univocamente, tra questi:
Puglia dalla Terra alla Tavola, Mario Adda editore 1979, pag. 357.
Almanacco Salentino 1968-69 Congedo Editore pag. 164,165.
Ormai da diversi anni, in alcuni paesi della Provincia, si tengono sagre che hanno questo piatto come protagonista, tra queste, la: “Sagra della cuzzeddhra pizzicata” a Corigliano d’Otranto.

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur