La crema reggina è un prodotto tipico calabrese. Il territorio interessato alla produzione è quello della provincia di Reggio Calabria, all’estremo meridione della regione.
Si tratta di un dolce che viene prodotto partendo da una base di latte e zucchero, arricchita con frutta candita, cioccolato e ulteriori ingredienti. Secondo la tradizione, sarebbe una “reinterpretazione funzionale” della crema pasticcera.
Si narra che questo prodotto sia nato quasi per caso ad opera di un pasticciere reggino intento a preparare della crema pasticciera, trovandosi a corto di farina per far legare bene l’impasto, utilizzò del rum.
Gli scappò, però, la mano e la crema assunse delle caratteristiche particolari. Decise allora di vendere la sua crema come gelato arricchendola di canditi e, data la particolarità del risultato, la battezzò come crema reggina in onore alla città di Reggio Calabria. (Fonte: Regione Calabria. I prodotti tradizionali della Regione Calabria – Assagricalabria.it 2005)
Il Colombino di Manduria è un dolcetto tradizionale che rappresenta l'essenza della ...
Tra le montagne della Valle d’Aosta e del Piemonte, dove l’aria è fresca e i ...
La ciliegia di Marostica IGP, altrimenti detta marostegana, è una varietà di ...
-“Mi dispiace” intanto, il danno è fatto, eh. -Vado a prenderti ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur