
La dolce tradizione della Festa del Torrone sta per riempire Cremona di golosità e gioia. Gli aromi avvolgenti e i sapori irresistibili del torrone saranno protagonisti indiscussi in questa celebrazione, che si svolgerà dall’11 al 19 novembre. L’intera città è in fermento, pronta a deliziare i visitatori con prelibatezze artigianali che celebrano la maestria e la passione per questo dolce tipico. La Festa del Torrone è un’occasione unica per immergersi nelle tradizioni locali e assaporare il meglio della produzione cremonese di questo squisito dolce.
La Festa del Torrone a Cremona è un’esperienza che offre molto più del semplice assaggio di questo prelibato dolce. Oltre alle tradizionali attrazioni, il programma del 2023 si è arricchito con una serie di eventi imperdibili. Gli appassionati avranno l’opportunità di assistere alla creazione di maxi costruzioni di Torrone, assistere all’assegnazione del premio Torrone d’Oro e rivivere la suggestiva Rievocazione Storica del Matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza. Ma le sorprese non finiscono qui: gli stand golosi offriranno l’opportunità di entrare in contatto diretto con i produttori locali, i laboratori per i più piccoli stimoleranno la loro creatività e l’area dello street food delizierà i palati con sapori unici. Inoltre, numerosi eventi di intrattenimento renderanno questa festa un’occasione speciale da vivere appieno.
La Festa del Torrone a Cremona non è solo una celebrazione culinaria, ma un’esperienza completa che coinvolge tutti i sensi. Tra le numerose iniziative previste, ci saranno itinerari didattici che permetteranno ai visitatori di scoprire i segreti della produzione del torrone e di immergersi nella sua storia affascinante, Menù dedicati all’evento e l’accesso a luoghi di interesse culturale e storico. Un’esperienza indimenticabile.

Photo credits: Pagina Facebook @FestaTorroneCremona
Per chi desidera rimanere costantemente informato sulle novità e le attività previste durante la Festa del Torrone a Cremona, è possibile consultare il programma completo dell’evento sul sito ufficiale dedicato. Questa risorsa online offre dettagli preziosi su tutte le iniziative in programma, gli orari delle attività, i luoghi di interesse e le proposte culinarie.
Il porceddu si annida nelle radici più profonde della tradizione culinaria sarda, ...
Chi l'avrebbe mai detto che la Puglia, la regione delle splendide spiagge salentine ...
Già capitale italiana della cultura insieme all'amica-nemica Brescia, la splendida ...
La chiamano la porta dell’Umbria poiché è tra le prime tappe che si incontrano ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur