Materia prima: farina di grano tenero, acqua, strutto, lievito naturale, sale.
Tecnologia di lavorazione: la farina, il lievito, il sale e lo strutto vengono impastati bene lasciando lievitare per circa un’ora. Poi si formano dei dischetti dal diametro variabile dagli 8 ai 10 cm, ma che nelle zone di Rocchetta Sandri di Fanano (Mo) può raggiungere i 15 cm. Viene cotta sulla piastra. Fa seguito la fase di raffreddamento in ambiente sterile prima del confezionamento.
Area di produzione: Verica, Pavullo in provincia di Modena.
Note: la crescentina che, quando viene fatta a livello familiare è sempre fermentata e per questo si distingue dalle cosiddette tigelle, sostituisce il pane e si accompagna bene con ogni cibo: prosciutto, formaggio, erbaggi. Come si vede la crescentina di Pavullo poco ha a che vedere con la crescentina di Bologna la quale, nel modenese, riceve a sua volta il nome di gnocco fritto.
Palestrina, cittadina che si trova nel cuore del Lazio a pochi chilometri da Roma, ...
Avete mai sentito parlare dell'Oasi Faunistica di Vendicari? Ubicata tra Noto e ...
Ricca di storia, arte e tradizioni culinarie, Ispica è una delle perle più ...
Sulle Alpi Cozie, nella Val Chisone e a circa 100 chilometri da Torino, si trova ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur