-farina bianca gr. 250
-brodo gr. 125
-burro o strutto gr. 20
-olio d’oliva
-un pizzico di lievito in polvere
-sale
Preparare sulla spianatoia la farina bianca, aggiungere il lievito, un pizzico di sale, una noce di burro o di strutto e impastare con brodo tiepido. Fare una pasta un poco più molle di quella delle tagliatelle, lavorarla bene, poi con il matterello stenderla formando una sfoglia di circa cm. 25 x 25, ripiegarla in quattro, stenderla ancora grande come prima, ripiegarla nuovamente in quattro e così via per quattro o cinque volte. Dopo questa lavorazione stendere una sfoglia dello spessore di uno o due mm. e tagliarla a pezzi romboidali. Preparare il piatto di portata ricoperto da un tovagliolo. Versare nella padella dei fritti abbondante olio (o, meglio ancora, metà olio e metà strutto), metterla sul fuoco e quando i grassi saranno bollenti farvi cuocere le cresccntine poche alla volta. Fare attenzione che il grasso sia veramente bollente: friggeranno in un attimo. Quando saranno ben gonfie e dorate da una parte e dall’altra, con il forchettone toglierle dalla padella, (attenzione a non bucarle!) scolandole perfettamente, poi accomodarle sul piatto di portata. Se saranno state fritte bene, risulteranno morbide e croccanti. Si servono calde, così semplicemente, spolverizzate di sale.
C’è un profumo che, nelle sere d’inverno, si diffonde dalle cucine affacciate ...
Nel cuore della Valle d’Aosta, sospesa nel silenzio surreale delle montagne, sorge ...
Lì dove la Puglia si distende sulle acque e il Mar Ionio e il Mar Adriatico si ...
Tutti gli occhi sono sempre puntati su Chioggia e Rasiglia, ma in pochi sanno che ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur