Ingrediente: pasta del pane.
Forma piatta, rotonda o ovoidale, colore tipico della pizza, alta 2-3 cm.
Territorio interessato alla produzione: Intero territorio regionale, con diverse varianti.
Nell’ascolano prende il nome di “CACCIANNANZI” poiché originariamente veniva usata per valutare la temperatura del forno cuocendola subito prima di infornare il pane.
Nella zona del Montefeltro è nota anche come “SPIANATA”, mentre nel pesarese come “CRESCIA BRUSCA”.
Sull’intero territorio regionale, aggiungendo i grasselli o i ciccioli di maiale è nota come “PIZZA COI GRASSELLI”, pur con qualche differenza nella composizione.
Il castagnaccio è un dolce povero, relativamente semplice da preparare, e talmente ...
Quando arriva l’autunno, gli alberi cambiano colore, tingendosi di toni caldi e ...
Il fine settimana del 25 e 26 ottobre 2025, la pittoresca cittadina di Châtillon , ...
Il Lazio non è solo la Capitale, ma una regione ricca di città e borghi che ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur