Ingrediente: pasta del pane.
Forma piatta, rotonda o ovoidale, colore tipico della pizza, alta 2-3 cm.
Territorio interessato alla produzione: Intero territorio regionale, con diverse varianti.
Nell’ascolano prende il nome di “CACCIANNANZI” poiché originariamente veniva usata per valutare la temperatura del forno cuocendola subito prima di infornare il pane.
Nella zona del Montefeltro è nota anche come “SPIANATA”, mentre nel pesarese come “CRESCIA BRUSCA”.
Sull’intero territorio regionale, aggiungendo i grasselli o i ciccioli di maiale è nota come “PIZZA COI GRASSELLI”, pur con qualche differenza nella composizione.
Il comune udinese di Sauris, nel cuore del Friuli Venezia Giulia montano, ospita ...
A Torino, nella piazza che ha visto nascere il Parlamento italiano, sorge una ...
A pochi chilometri da Napoli, e all'interno sua area metropolitana, sorge una città ...
Passeggiando tra i vicoli di Verona, a due passi dalla leggendaria Casa di ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur