Descrizione sintetica del prodotto
Le crisciolette sono grosse cialde, simili ai “necci”, di spessore modesto, circa 2- 3 mm. L’impasto è ottenuto unendo farina di granturco e farina di grano duro ad un giusto dosaggio d’acqua. Possono essere consumate con fettine di pancetta o con buon formaggio di vacca.
Territorio interessato alla produzione: Provincia di Lucca.
Cenni storici e curiosità
Le crisciolette sono conosciute esclusivamente a Cascio. Vengono tradizionalmente preparate in casa per festività e ricorrenze o in occasione di sagre e feste paesane. Il prodotto non viene venduto, pertanto non è stimabile la quantità prodotta annualmente.
Uno spazio di soli 47 m², appena 20 coperti a cui si aggiungono 4 postazioni al ...
Tra le città del Friuli Venezia Giulia, Pordenone spicca come una perla nascosta, ...
Adagiata sulle morbide colline della Riviera delle Palme, Grottammare si presenta ...
A San Vito lo Capo, incastonata tra le rocce e accarezzata dal vento salmastro del ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur