Descrizione sintetica del prodotto
Le crisciolette sono grosse cialde, simili ai “necci”, di spessore modesto, circa 2- 3 mm. L’impasto è ottenuto unendo farina di granturco e farina di grano duro ad un giusto dosaggio d’acqua. Possono essere consumate con fettine di pancetta o con buon formaggio di vacca.
Territorio interessato alla produzione: Provincia di Lucca.
Cenni storici e curiosità
Le crisciolette sono conosciute esclusivamente a Cascio. Vengono tradizionalmente preparate in casa per festività e ricorrenze o in occasione di sagre e feste paesane. Il prodotto non viene venduto, pertanto non è stimabile la quantità prodotta annualmente.
Spilamberto, nel cuore dell'Emilia-Romagna, è una piccola gemma ricca di storia e ...
Il peposo è una vera delizia, la carne è così morbida che si taglia con la ...
Il Giglietto è un biscotto la cui storia nasce nel Seicento, è una preparazione ...
Il Pecorino di Pienza è uno dei formaggi più pregiati e iconici della Toscana, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur