Nome dialettale: CRISPEDDHE
Territorio interessato alla produzione: provincia di RC
Descrizione prodotto:
INGREDIENTI UTILIZZATI: Farina, acqua, lievito e sale, farcite con acciuga o ricotta fresca.
FORMA: Sferica.
DIMENSIONI MEDIE: 4-5 cm. di diametro.
PESO MEDIO: 30-40 gr.
SAPORE: Morbido e/o sapido.
ODORE: Acuto.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura:
LAVORAZIONE DEL PRODOTTO: Esclusivamente manuale.
TECNICHE DI LAVORAZIONE: Si lavora la farina con l’acqua fino ad ottenere un impasto morbido si aggiunge il lievito e si lascia lievitare. A lievitazione completata si prende un pò di impasto con un cucchiaino da tavola, si farcisce l’impasto con acciughe o ricotta fresca, si friggono in olio caldo abbondante.
PERIODO DI LAVORAZIONE: Tutto l’anno.
Materiale, attrezzature e locali utilizzati:
Elementi che comprovano la tradizionalità: Dolce tradizionale legata alla festività natalizia diffusa in tutta la provincia di Reggio Calabria.
Esiste documentazione in grado di comprovare la tradizionalità del prodotto: citata su “Quando a Reggio non c’erano i cornetti” di Giuseppe Polimeni pubblicato su Calabria Sconosciuta n. 58 anno XVI (1993).
Fonte: Regione Calabria. I prodotti tradizionali della Regione Calabria – Assagricalabria.it 2005
Ricca di storia, arte e tradizioni culinarie, Ispica è una delle perle più ...
Dove mangiare a Pisa è la domanda che in tanti si fanno quando si trovano in ...
Nasce come una pietanza di umili origini, eppure nel corso della sua storia è ...
Un piccolo borgo che sorge su un'isola, un luogo incantato e di pace da visitare ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur