In certe cucine del Sud, il tempo sembra rallentare, e ogni gesto profuma di passato. È lì, tra le pareti tiepide delle case siciliane o calabresi, che nascono quei dolci che sanno di festa, di affetto, di memoria. Le crocchette di riso dolci, conosciute anche come crispelle, sono uno di quei piccoli tesori che non si trovano facilmente nelle pasticcerie, ma si tramandano tra nonne e nipoti, nelle domeniche lente o durante le celebrazioni. Profumano di scorza d’arancia, di miele, di cannella. Fuori croccanti e dorate, dentro morbide e dense, raccontano una storia semplice ma intensa, come solo i dolci della tradizione sanno fare. Farle in casa è come evocare un momento sospeso tra sacro e quotidiano, in cui il profumo dell’olio e dello zucchero riempie ogni angolo della casa.
Le crocchette di riso dolci affondano le loro radici in una lunga tradizione del Sud Italia, soprattutto in Sicilia (dove col riso si preparano i clasici arancini siciliani) e in alcune zone della Calabria. Nella cultura popolare erano preparate in occasione delle grandi feste religiose: Natale, Carnevale, San Giuseppe. Proprio in quest’ultima ricorrenza, ad esempio, è ancora viva l’abitudine di prepararle per celebrare la figura paterna, con dolci semplici ma carichi di significato.
In Sicilia, le troviamo anche col nome di crispeddi di risu, e ogni zona ha la sua variante: c’è chi aggiunge uvetta, chi aromatizza con liquore all’anice, chi le passa nel miele, chi solo nello zucchero e cannella. In ogni caso, sono legate a una cucina “povera”, fatta di ciò che si aveva in casa: un po’ di riso, latte, farina, un’arancia dell’orto. Oggi, questi dolcetti fritti sono un vero e proprio simbolo di convivialità, ancora più buoni se mangiati caldi, magari con le dita, direttamente dal piatto al centro della tavola.
Il consiglio della nonna: preparale in anticipo, ma friggile all’ultimo momento. Così resteranno fragranti fuori e morbidissime dentro.
Giornalista pubblicista, laureta in lettere. Scrivo da sempre, prima per passione, poi anche per lavoro, prima sulla carta stampata e ora sul web per raccontare brand, luoghi ed esperienze.
Le strade si avvolgono ad anelli, la pietra ridisegna ellissi perfette, la ...
Un viaggio attraverso i sapori autentici della tradizione toscana, che tocca ...
Una terra definita "della malora" si trasforma in quella della fortuna, tutto grazie ...
Montepulciano è un comune toscano, arroccato su una collina, da cui si dominano la ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur