Il patè di fegato e cuore di lepre è un piatto antichissimo dalle origini medievali, amato per la sua delicatezza e il sapore unico. La lepre era una preda molto ambita per la sua carne, magra e gustosa, che veniva cucinata in vari modi. Il patè di lepre è nato proprio come modo per utilizzare al meglio questi organi, che in passato venivano spesso scartati. Oggi, questo piatto è diventato una vera delizia gastronomica, perfetto per sorprendere gli ospiti con un aperitivo o un antipasto raffinato.
SCHEDA SINTETICA
- Preparazione: 20 minuti
- Cottura: 35 minuti
- Dosi: per 4-6 persone
- Difficoltà: Media
Ingredienti
60 g di fegato e cuore di lepre
60 g di prosciutto
2 foglie di salvia
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaio di farina
Il succo di 1 limone
Prezzemolo
Noce moscata
Pane
Olio d’oliva
Sale e pepe q.b
Caratteristiche
Provenienza: Marche
Tipologia piatto: Antipasto
Sapore: Carne
Dove fare la spesa: Gastronomia, macelleria
Preparazione
Passaggi per la preparazione: 7
- 3 preparazione generale
- 3 cottura
- 1 impiattamento
- Macinare il fegato e il cuore insieme al prosciutto, la salvia e il prezzemolo fino a ottenere un composto fine e omogeneo.
- In una padella con un filo d’olio d’oliva rosolare l’aglio.
- A questo punto aggiungere il burro, il composto di fegato e cuocere a fiamma viva per circa 20 minuti mescolando frequentemente.
- Togliere dal fuoco e aggiungere la farina e il succo di limone aggiustando con sale e pepe.
- Mescolare fino a quando non sarà diventato una crema omogenea.
- Mentre il composto si raffredda tagliare il pane a fette e abbrustolire con l’olio d’oliva fino a quando non sarà croccante.
- Servire come antipasto o aperitivo insieme a frutta, conserve o sott’aceti.
Vino da abbinare
Lacrima di Morro d’Alba