-pane a cassetta
-milza di vitello
-brodo di carni e verdure
-burro
-erba cipollina
-sale
-pepe
Togliere tutta la crosta al pane a cassetta e tagliare la mollica a fettine dello spessore voluto. Liberare la milza dal suo involucro premendola con la lama di un coltello contro il tagliere; salarla, peparla. Sovrapporre quattro fettine di pane, spalmando ogni fettina con la milza che le terrà bene unite, quindi collocare sulle fettine un peso lasciandovelo per circa mezz’ora, affinché si uniscano bene. Tagliare poi queste fette di pane in crostini di circa cm. 2×1 (o più grandi, ma di poco) e passarli al burro, facendoli appena dorare. Dopo averli scolati, lasciarli asciugare un momento, poi metterli nel brodo bollente già pronto nella zuppiera e unire un pizzico di erba cipollina tritata. Servire subito.
In Piemonte c'è la piccola capitale delle pesche: 1000 abitanti eppure è famoso in ...
Solo in una città speciale e unica nel suo genere come Venezia può capitare di ...
Affacciata sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Agrigento e Selinunte, ...
Nel cuore verde dell'Umbria, tra le dolci colline ricoperte di ulivi, sorge Trevi, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur