Cucchiaroli, succiaroli, anseri, orecchioni

PaesidelGusto  | 08 Ott 2014  | Tempo di lettura: meno di 1 minuto

Descrizione sintetica del prodotto
I “cucchiaroli” sono marroni appassiti nel seccatoio e poi bolliti. Il prodotto risulta a metà tra il marrone secco e il marrone fresco. Vengono prodotti nel mese di dicembre.

 

Territorio interessato alla produzione: E’ limitato all’areale geografico dell’Alto Mugello, in passato venivano prodotti in grande quantità nella vallata del Rovigo e a Casetta di Tiara. Provincia: Firenze.

 

Cenni storici e curiosità
Il termine “cucchiaroli”, deriva dal dialetto romagnolo “cuciaro” del quale non si conosce l’equivalente italiano. Molti dei tradizionali seccatoi, utilizzati per essiccare le castagne, sebbene non più funzionanti, si trovano ancora in tutto l’alto Mugello. Chi non possedeva un seccatoio metteva i marroni in balle di iuta e le poneva vicino al camino per circa 40 giorni. I marroni durante il processo di essiccazione perdono acqua e acquistano un gusto zuccherino, tanto che in passato venivano direttamente consumati msucchiandoli come si fa con le caramelle da cui è derivato il nome succhiaroli.

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur