Composizione:
a. Materia prima: semola di grano duro rimacinata, acqua, lievito naturale, sale.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: la farina viene impastata con il lievito acido, l’acqua e il sale. Dopo la lievitazione si formano cuccidati, ciambelle rotonde del diametro di 15 cm. circa che vengono intagliate ai bordi esterni. Si mettono sulla placca e dopo la lievitazione vengono cotte al forno, spruzzando acqua in superficie perché conservino il loro colore giallo paglierino.
Area di produzione: Vita, in provincia di Trapani.
Note: questo tipo di ciambella salata viene utilizzato per le decorazioni dei carri in occasione della festa della Madonna di Tagliasia. Sono più di 50 le donne mobilitate per più di 3 giorni di seguito. Gli intagli ai bordi esterni fanno assomigliare le ciambelle a tanti soli splendenti che, collocati nei carri, sono di grande effetto scenografico. Cfr. A. Cusumano, “Il pane nelle feste popolari in Sicilia”, in C. Papa (a cura di), Perugia, 1992.
Immerso nelle colline dell'Irpinia in provincia di Avellino, è uno dei Borghi più ...
Avete fame e un quarto d’ora? Primo piatto Siciliano, tipicamente di Palermo (o ...
La focaccia barese è un simbolo della tradizione culinaria pugliese, un vero e ...
Ricca di storia, arte e tradizioni culinarie, Ispica è una delle perle più ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur