Si presenta come crema di colore bianco dal caratteristico odore pungente
Territorio interessato alla produzione: Canal del Ferro, Val Canale (Comuni di Moggio, Resia, Resiutta, Chiusaforte, Dogna, Malborghetto, Pontebba, Tarvisio).
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Materie prime utilizzate per la preparazione del cuncir sono la ricotta fresca, preferibilmente di malga, il sale, il pepe e il finocchio selvatico.
Cenni storici e curiosità
La preparazione del Cuncir è una delle più consolidate tradizione dell’attività di alpeggio e trasformazione dei prodotti dello stesso. Tutte le malghe e le aziende della montagna Friulana producevano e conservavano tale prodotto che, per sapore e gusto particolare risulta gradevole al consumo soprattutto nei periodi invernali.
Nel ricettario compilato nei primi dell’ottocento dalla co. Gemma di Caporiacco Nais è descritta la ricetta già da allora utilizzata per la preparazione del cuncir.
L'attenzione verso l'uso sostenibile della plastica sta diventando una priorità ...
Tra olio Dop e vini Doc, passando per zafferano, grana padano e la torta di San ...
Nascosta nell'abbraccio della Toscana, Pisa è una città che cattura il cuore con ...
Le Olive di Gaeta DOP provengono da un'area geografica distinta che comprende 44 ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur