Giunta alla 71esima edizione, da venerdì 1 settembre a domenica 3 settembre ad Ariccia va in scena l’attesissimo appuntamento con la Sagra della Porchetta. Deliziosa carne cotta a bassa temperatura e aromatizzata con rosmarino, pepe e aglio, la porchetta è molto amata sia ai Castelli Romani sia da chi abita nei dintorni e viene qui per assaggiarla.
Durante i tre giorni di festa sarà possibile mangiare porchetta dai vari produttori di zona, accompagnata dalle coppiette e da vino in abbondanza. Stand enogastronomici e spettacoli arricchiranno il programma della sagra, da non perdere l’attesissimo lancio dei panini in piazza della Corte previsto per le 18:30 di Domenica. Durante la tre giorni sarà anche possibile visitare lo splendido palazzo Chigi con le sue stanze affrescate e la cucina monumentale.
Un cibo semplice ma legato indissolubilmente alla tradizione, secondo la quale andrebbe usato un maiale intero, cotto in un forno a legna. L’origine di questo antico modo di cuocere la carne di maiale va fatta risalire al III secolo a.C, siamo ai tempi dell’antica Roma e come tributo alla dea Cerere si usava cuocere un porcellino come cibo sacrificale e propiziatorio. Anche all’epoca si condiva la carne un mix di spezie per profumare la carne come alloro, salvia e rosmarino.
La ricetta poi è stata cambiata e perfezionata negli anni ma quello che rende unica la porchetta è la combinazione di crosta croccante esterna e della carne morbida e succosa all’interno. Ma perché proprio Ariccia? Qui era importante l’allevamento del maiale, originariamente come animale sacrificale. Lo street food per eccellenza dei Castelli Romani, spesso servita in un panino e accompagnata con un buon vino di zona. Due i segreti principali della Porchetta, la legatura che tiene insieme le carni durante la cottura e appunto i tempi di cottura molto lunghi che rendono la carne molto morbida.
Sono un cuoco e un giornalista enogastronomico, cucino e parlo di cibo praticamente tutto il giorno. Vino e cibo sono le due vie migliori per conoscere una cultura, in modo gustoso.
La Calabria è una terra che non smette di sorprendere. Tra le colline e i terreni ...
C’è un tempo sospeso, tra il respiro del mare e il calore della terra, dove un ...
Alle porte di Firenze sorge Fiesole. Il piccolo borgo, che conta poco più di 13.000 ...
La Sicilia, la più grande isola del Mediterraneo, conserva numerose bellezze dal ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur