Il pane è stato fin dall’antichità uno dei prodotti fondamentali nelle culture di tutto il mondo. In Italia, il pane casareccio rappresenta non solo un alimento di base, ma anche un simbolo di tradizione, famiglia e convivialità; infatti, anche nelle famiglie più povere il pane non poteva mancare. Gli antichi romani erano maestri nella panificazione e avevano sviluppato diverse tecniche e ricette. A Genzano di Roma, nel Lazio, dal 18 al 21 settembre 2025 si celebra quello che forse è il più iconico di tutti gli alimenti.
La particolarità del pane casareccio è quella dell’impasto con acqua, farina, lievito e sale; molti pani casarecci utilizzano il lievito madre e vengono cotti nel forno a legna. L’obiettivo della festa è quello di celebrare un prodotto così amato dalle famiglie anche se spesso viene buttato. L’intento è quello di valorizzare un prodotto tipico locale nella sua semplicità ma anche nel gusto; infatti, ci sarà l’opportunità di visitare forni antichi e storici oltre alle degustazioni di prodotti tipici agli stand.
Il programma propone quattro giornate dense di eventi: dalla solenne celebrazione eucaristica e processione del 18 settembre, alla preparazione dell’Infiorata di Pane, gli spettacoli comici e musicali, i laboratori per bambini e le visite guidate a Palazzo Sforza Cesarini. Non mancheranno gli spazi dedicati a musica, danza e degustazioni, grazie al coinvolgimento del Consorzio di tutela del Pane Casareccio e delle associazioni locali. Domenica 21 settembre sarà la giornata clou: la XII Corsa del Pane, lo spettacolare allestimento dell’Infiorata di Pane, show cooking e laboratori, danze popolari e l’atteso appuntamento con “La bruschetta più lunga del mondo”, offerta ai visitatori nel centro cittadino. La serata si concluderà con concerti e lo spettacolo pirotecnico. Accanto agli eventi principali, sono previsti mercatini nel centro storico e il Trofeo di tennis “Città del pane” dal 22 al 30 settembre. Lo consigliamo a tutte le famiglie sicuramente. I bambini avranno l’opportunità di mettere in gioco la loro creatività realizzando le sculture di pane e divertirsi con la musica. Oltre alle famiglie è un evento adatto a chi ha voglia di approfondire le conoscenze sul pane casareccio e la storia.
Le strade si avvolgono ad anelli, la pietra ridisegna ellissi perfette, la ...
Un viaggio attraverso i sapori autentici della tradizione toscana, che tocca ...
Una terra definita "della malora" si trasforma in quella della fortuna, tutto grazie ...
Montepulciano è un comune toscano, arroccato su una collina, da cui si dominano la ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur