Dal 18 al 28 settembre torna a Frascati Fiera dei Sapori d’Italia: alle porte di Roma si incontrano tutti i sapori italiani

Matteo Cicarelli  | 07 Set 2025
[foto @ValerioMei - Istock.com/solo uso editoriale]

Dal 18 al 28 settembre Villa Torlonia, una delle ville più iconiche di Frascati, diventa lo scenario della Fiera dei Sapori d’Italia. L’evento, organizzato da Valica S.p.a, leader di settore nel turismo e nell’enogastronomia, è un appuntamento irrinunciabile per i gourmand e, semplicemente, per tutti gli amanti del buon cibo. Infatti, nell’arco di queste 11 giornate sarà possibile assaggiare i piatti che da secoli fanno parte della tradizione italiana. In una sola serata è possibile gustare le ricette classiche provenienti da regioni lontanissime tra di loro: si possono assaporare gli strangozzi porcine e funghi dell’Umbria o le orecchiette della Puglia, mentre si sorseggia un calice di vino locale come il Frascati. Basta armarsi di gettoni e scegliere cosa mangiare e bere.

Come funziona la Fiera dei Sapori

[Foto account Facebook di Fiera dei Sapori @Fiera  dei Sapori/Facebook]
[Foto account Facebook di Fiera dei Sapori @Fiera dei Sapori/Facebook]
A Villa Torlonia diventa possibile compiere un viaggio unico attraverso i sapori e i piatti più iconici della cucina regionale italiana. L’ingresso è libero: ciascun visitatore può acquistare un carnet  di gettoni, ogni gettone ha valore di un euro, direttamente in loco oppure in prevendita online, per assaporare qualsiasi specialità gastronomica e vino si desideri. Gli orari sono pensati per favorire le esigenze di tutti: dal lunedì al venerdì, si inizia alle 18:00 con chiusura alle 23:30; mentre nel weekend l’apertura è anticipata alle 12:00 fino alle 23:30. Lungo i viali alberati sono disposti tantissimi stand, ognuno dei quali offre i piatti di una specifica regione. Tra i piatti protagonisti si trovano i canederli del Trentino Alto Adige, gli strangozzi al tartufo dell’Umbria, la tradizionale cacio e pepe del Lazio, le orecchiette della Puglia, la pizza a portafoglio della Campania, il panino con il lampredotto toscano  e i culurgiones sardi. Alla grandissima quantità di pietanze tipiche, si affianca una ricca selezione di vini DOC/DOCG, che vanno dai grandi rossi, come Barolo e Chianti, ai bianchi come Pecorino d’Abruzzo e Verdicchio, passando per i vini locali come il Frascati. 

Masterclass e cooking show

[Foto account Facebook di Fiera dei Sapori @Fiera  dei Sapori/Facebook]
[Foto account Facebook di Fiera dei Sapori @Fiera dei Sapori/Facebook]
Tuttavia, la Fiera non è solo un luogo in cui assaggiare piatti iconici provenienti da tutto lo stivale, ma è un evento ricco di appuntamenti che hanno lo scopo di mostrare la ricchezza enogastronomica dell’Italia. Infatti, oltre ad assaggiare le pietanze presso gli stand, è possibile partecipare a numerosi eventi. Tra questi, i cooking show tenuti da chef rinomati e volti noti della televisione, oppure i laboratori didattici e sensoriali per adulti e bambini. Qui si può imparare a riconoscere le caratteristiche degli oli, dei formaggi e dei vini. L’ospite più atteso di quest’anno è Giorgione, l’oste più amato dagli italiani, con un cooking show in cui mostra i segreti della sua cucina (24 settembre ore 20:30, costo 45 euro).  Tra gli ospiti d’eccezione si annoverano anche il giornalista televisivo Patrizio Roversi ed Emanuela De Rosa, ambasciatrice del Made in Italy. 
[foto copertina solo uso editoriale @ValerioMei/ Shutterstock]

Matteo Cicarelli
Matteo Cicarelli


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur