Grilli, larve e insetti: no non è la lista della spesa di una strega ma quello che si potrà assaggiare a Roma dal 20 al 24 ottobre. Siamo precisamente a Testaccio e qui si potrà gustare un intero menù dagli antipasti, ai primi fino ai dolci realizzati con proteine a base di grilli e larve. La famosa farina di grillo di cui tanto si è parlato insomma.
Al Vinificio, in pizza dell’Emporio 1, nel quartiere Testaccio per 4 giorni si potrà assaggiare, probabilmente per la prima volta in Italia, un menu a base di insetti. Questi particolari ingredienti sono forniti dalla start-up nata a Londra, Small Giants. Tutto nasce dall’idea di tre amici(Edoardo Imparato, Francesco Majno e Andrea Di Nardo) che in tempo di Covid hanno iniziato a produrre e commercializzare snack a base di farina di insetti. Una vera esplosione quella del progetto dopo la pandemia in seguito a un crowdfunding di gran successo e grazie al regolamento della Commissione Europea che da gennaio 2023 ha dato il via alla commercializzazione di insetti.
Etica e sostenibilità sono le parole alla base di questo progetto, ospitato dal Vinificio e sostenuto da Supernaturale, un’azienda che si occupa di consulenza ambientale e distribuzione di prodotti etici e sostenibili. Pasta realizzata con farina, si ma di grillo, hamburger e bocconcini con farina di larve e per finire una crispy bakes al cioccolato.
La speranza di questo progetto è quella di far avvicinare a questo tipo di cibo quante più persone possibili in modo tale che lo possano conoscere e, perché no, anche apprezzare. L’obiettivo è chiaro ed è quello di “trasformarne la prospettiva sull’alimentazione, contribuendo ad affrontare una delle sfide più pressanti di questo tempo: nutrire la crescente popolazione mondiale in un regime di asimmetrico e iniquo accesso alle risorse del pianeta”.
Secondo i ragazzi del progetto gli insetti “hanno un ruolo fondamentale nell’ecosistema, ma sono anche una risorsa alimentare abbondante e dalle caratteristiche eccezionali: sono una fonte ricca di proteine di alta qualità, vitamine e minerali, ma anche sinonimo di sostenibilità. Il loro ciclo di vita è molto più efficiente rispetto a molte altre fonti di proteine tradizionali e richiedono meno acqua, terra e risorse per prosperare”. Infine, promettono, “siamo qui per dimostrare che questo salto non è solo necessario, ma anche delizioso”.
Sono un cuoco e un giornalista enogastronomico, cucino e parlo di cibo praticamente tutto il giorno. Vino e cibo sono le due vie migliori per conoscere una cultura, in modo gustoso.
È emersa una soluzione innovativa e sostenibile per ridurre lo spreco di cibo: ...
La cucina italiana, famosa in tutto il mondo, rappresenta un richiamo irresistibile ...
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur