Sanpa è molto di più di un semplice panino. Sanpa è il frutto di una collaborazione tra San Patrignano e De Santis, locale storico di Milano. La comunità di San Patrignano da oltre 40 anni è un porto sicuro per ragazzi e ragazze con problemi di dipendenza, una comunità che sostiene i ragazzi con iniziative come questa. Il panino Sanpa è prodotto con ingredienti realizzati all’interno della comunità di San Patringano, ovvero il formaggio Mucchino e la pancetta con crema di tartufo bianco e pepe.
Il formaggio Mucchino viene prodotto dalla comunità dal 2004. Questo formaggio è di media stagionatura ed è prodotto con latte vaccino intero. Perfetto per essere gustato nel panino con la sua acidità che ben si abbina alla pancetta e alla crema di tartufo. Non una pancetta a caso visto che anche questa viene prodotta dalla comunità, legata a mano e stagionata per circa 8 mesi e salata con un mix di pepe, spezie e sale.
Il panino si può acquistare sia a Milano che a Roma nei punti vendita De Santis a un prezzo di 12 euro. “La collaborazione con San Patrignano nasce da una condivisione profonda di intenti.– racconta Luca Monica, Amministratore Delegato di De Santis.”È una realtà che conosciamo da sempre e ne apprezziamo da un lato, il lavoro che svolge nei confronti dei ragazzi e dall’altro ammiriamo tutto quello che al suo interno viene realizzato. Ci accomuna l’attitudine a ricercare solo l’eccellenza e la volontà di produrre il meglio. Considero De Santis un ambasciatore del Made in Italy e per sostenere questa nostra vocazione scegliamo partner, come in questo caso San Patrignano, che ci danno le migliori materie prime, che ci ispirano continuamente consentendoci di innovare e proporre ricette sempre nuove e in linea con i gusti del momento. Mi auguro che “Sanpa” sia il primo di una serie di nuovi panini”.
Il presidente Roberto Bezzi esprime così l’entusiasmo per la nuova iniziativa “Questa collaborazione è importante perché rappresenta il riconoscimento per il lavoro svolto dai nostri ragazzi che tutti i giorni si impegnano nella realizzazione di prodotti alimentari che mirano all’eccellenza attraverso l’ottima qualità delle materie prime, lavorazione artigianale, senza conservanti o additivi e filiera interna”.
Sono un cuoco e un giornalista enogastronomico, cucino e parlo di cibo praticamente tutto il giorno. Vino e cibo sono le due vie migliori per conoscere una cultura, in modo gustoso.
Vignola, incastonata nel cuore dell'Emilia-Romagna, è un borgo ricco di storia, ...
Una cosa è certa: se si vuole assaggiare almeno uno dei krapfen del Rifugio ...
Palestrina, cittadina che si trova nel cuore del Lazio a pochi chilometri da Roma, ...
Nel mondo della cucina italiana, gli spaghetti alla puttanesca rappresentano un'ode ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur