Le festività stanno per terminare, ma è pur sempre inverno e il comfort food è d’obbligo. Per ricominciare con la giusta carica vi proponiamo quindi due dolci presi a prestito dagli States: due delizie per iniziare l’anno con dolcezza e gusto.
Soffici quadrotti dall’impasto umido e fondente, si chiamano così per il loro invitante colore bruno. Prepararli è semplice e ne esistono diverse varianti: per esempio con l’impasto arricchito di nocciole, amarene o altri frutti, ricoperti di glassa fondente o a base di cioccolato bianco nella versione blondies. L’abbinamento classico è con una quenelle di gelato alla vaniglia, oppure con un abbondante ciuffo di panna montata dolce. Una delizia invernale.
Cioccolato fondente: 200 g
Burro: 250 g
Zucchero semolato (o zucchero di canna): 200 g
Farina tipo 00: 150 g
Uova intere: 4
Cacao amaro: 40 g
Vaniglia: una bacca (o un cucchiaino di estratto)
Lievito per dolci: 4 g
Sale: qb
Fate sciogliere il burro e il cioccolato fondente a bagnomaria, mescolando continuamente, fino a ottenere un composto liscio e lucente. Lasciate intiepidire e, nel frattempo, montate le uova con lo zucchero, il sale, la vaniglia e il cacao setacciato. Unite, poco alla volta, la farina e il lievito e, sempre mescolando, amalgamate il composto di burro e cioccolato. Versate l’impasto in una teglia quadrata di 23 cm di lato e cuocete in forno a 180°C per circa 40 minuti (forando il dolce con uno stuzzicadenti verificate che l’interno resti umido). Una volta freddo, tagliate il dolce a quadrotti e servite.
L’apple pie è un delizioso dolce alle mele tipico della tradizione USA
La stagione è propizia per le torte di mele di qualsiasi foggia o ricetta. L’apple pie è la versione made in Usa di questo dolce. Profumata di cannella e noce moscata, l’apple pie si serve tiepida o calda e, per un perfetto contrasto di temperature, va accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia.
Farina tipo 00: 450 g
Burro: 225 g
Acqua: 100 g
Sale: 1 pizzico
Latte intero per spennellare: qb
Mele renette: 1 kg (già pulite)
Zucchero semolato: 100 g
Burro: 20 g
Limoni: 1
Acqua: 20 ml
Cannella in polvere: 1 cucchiaino
Noce moscata: q.b.
Impastate velocemente con la foglia tutti gli ingredienti per la pasta (eccetto il latte), avendo cura di utilizzare acqua molto fredda e burro appena tolto da frigorifero. Il risultato è un impasto polveroso, che dovrete lavorare a mano per una decina di minuti, per dargli una consistenza liscia e omogenea. Avvolgetelo con pellicola trasparente e fatelo riposare per una ventina di minuti in frigorifero.
Dopo aver lavato, sbucciato e tagliato le mele renette (ottime le mele renette di Torriana e quelle della Val d’Aosta) a fettine sottili, trasferitele in una ciotola e copritele con l’acqua e il succo di limone. In una padella fate caramellare lo zucchero con le spezie e due cucchiai d’acqua. Aggiungete il burro, le mele e la scorza del limone grattugiata. Fate insaporire fino a che le mele risulteranno croccanti fuori e morbide dentro, quindi lasciate raffreddare.
Imburrate e infarinate una teglia rotonda di 25 cm di diametro e rivestitela con metà della pasta, stesa a uno spessore di circa mezzo centimetro. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta, versate il composto di mele e ricoprite con la pasta rimasta. Rifilate i bordi e sigillate bene; quindi praticate dei tagli sulla superficie della torta. Preriscaldate il forno a 230°C, spennellate con il latte e infornate, avendo cura di abbassare la temperatura a 190°C. Cuocete per circa 45 minuti.
C’è un profumo che, nelle sere d’inverno, si diffonde dalle cucine affacciate ...
Nel cuore della Valle d’Aosta, sospesa nel silenzio surreale delle montagne, sorge ...
Lì dove la Puglia si distende sulle acque e il Mar Ionio e il Mar Adriatico si ...
Tutti gli occhi sono sempre puntati su Chioggia e Rasiglia, ma in pochi sanno che ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur