Zona di produzione
tutta la regione
Descrizione del prodotto
Dolcetti di forma ovale, schiacciati, di pasta di mandorle ricoperti di glassa bianca; tipicamente natalizi.
Lavorazione
Si macinano le mandorle, non pelate, quindi si unisce lo zucchero e si impasta con un po’ di acqua fredda fino ad avere un impasto di giusta consistenza. Quindi si aggiungono, sempre mescolando, 2 uova intere ed un rosso, la scorza grattugiata del limone, la vaniglia ed i canditi sminuzzati. Con l’impasto si formano delle masse ovali, si infornano quindi su placche foderate di ostie a 180° per una ventina di minuti. Una volta raffreddati, si tagliano i bordi delle ostie, si spennella con confettura di albicocche diluita con poca acqua e zucchero e si ricopre di ghiaccia bianca (ottenuta con zucchero a velo vainigliato, albume sbattuto a neve ferma), eventualmente addizionata di colorante per alimenti rosa.
Cenni storici e curiosità
Questi gustosi dolcetti fanno parte della tradizione gastronomica natalizia napoletana, vennero preparati per la prima volta dalle monache dell’omonimo convento del Divino Amore che si trovava a via San Biagio dei Librai, detta Spaccanapoli a Napoli, in onore, della madre di Carlo II d’Angiò. Del convento, oltre questo dolce, oggi è rimasto soltanto il chiostro monumentale, che è annesso all’Ospedale degli Incurabili.
Questa ricetta è una vera delizia. La carne si fonde alla perfezione con una salsa ...
180 grammi è esattamente quanto pesa un panetto di pizza romana, precisamente ...
Gli spaghetti con la bottarga sono un vero tesoro della cucina sarda, che incanta ...
Video di Gusto