Dolce a forma di ciambella, a base di farina di farro e fave. La superficie è ricoperta con fiocchi di farro soffiato. Gli ingredienti impiegati sono: zucchero, uova, margarina vegetale, farina di fave, mandorle, farina di farro, burro, macedonia candita, uva sultanina, miele millefiori, agente lievitante, gelatina di albicocca, farro soffiato, aromi naturali. Si conserva per circa 15 giorni.
Aree di rinvenimento del Prodotto: Leonessa (RI)
Cenni storici e curiosità
La tradizionale preparazione del Dolce alle fave di San Guiseppe è legata alla figura del Santo Patrono di Leonessa (RI), San Giuseppe appunto. Particolare riferimento va rivolto all’ingrediente farina di fave che associata alla farina di farro ed a tutti gli altri ingredienti, tradizionalmente impiegati, danno un prodotto di particolare gusto e dolcezza. Le fave rappresentavano il vitto semplice e austero di San Giuseppe, soprattutto nel periodo di Quaresima, le quali venivano offerte insieme al pane, ai poveri che Egli incontrava durante i suoi viaggi o che visitava presso gli ospedali. La preparazione del dolce alle fave che un tempo avveniva soprattutto in ambito domestico, oggi avviene presso l’azienda censita, la cui apertura risale al 1973. Il pasticcere ancora oggi rispetta gli ingredienti così come sono scritti in un foglio di quaderno; tale ricetta, secondo la testimonianza orale raccolta, fu scritta nel 1976 quando il prodotto veniva chiamato “Torta di San Giuseppe”.
Il punch all'arancia è una bevanda alcolica tipica dei paesi anglosassoni, servita ...
le Trofie di Camogli sono una prelibatezza artigianale unisce l'anima del mare e la ...
Quanta pazienza devono avere i poveri camerieri davanti a richieste assurde e ...
Questo è il periodo in cui si raccolgono le olive per trasformarle nel ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur