Zona di produzione: le colline a cavallo del fiume Tanaro in provincia di Cuneo e precisamente l’intero territorio dei comuni di Briaglia, Castellino, Tanaro, Igliano, Marsaglia, Niella Tanaro e parzialmente i comuni di Carru’, Mondovi’, Murazzano, Piozzo, San Michele Mondovi’ e Vicoforte. Sono da considerarsi idonei unicamente i vigneti collinari di giacitura ed orientamento adatti ed i cui terreni siano preminentemente argilloso-calcarei o calcareo-silicei esclusi quelli del fondovalle.
Vitigni: Dolcetto.
Resa massima per ha: 70 qli.
Resa massima di uva in vino: 70%.
Gradazione alcolica minima: 11%.
Acidita’ totale minima: 5,5 per mille.
Estratto secco netto minimo: 20 per mille.
Invecchiamento: nessuno.
Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino vivo; profumo vinoso, gradevole, caratteristico; sapore asciutto, gradevole, amarognolo, di moderata acidita’, di discreto corpo.
Qualificazioni: con una gradazione alcolica del 12% ed un invecchiamento di un anno, puo’ portare la qualifica “Superiore”.
Tipologie: nessuna.
Abbinamenti : minestre, asciutte ed in brodo, primi piatti con salse saporite; arrosti di carni bianche