Domus Hortae è un’azienda vitivinicola a gestione familiare, situata ad Orta Nova, in provincia di Foggia, nel cuore del Tavoliere delle Puglie. È condotta dalla famiglia Fioretti, che opera nei vigneti da generazioni, con l’inizio della coltivazione documentata fin dal 1788. I vigneti si trovano nella zona denominata “Grassano delle Fosse”, nella contrada “Passo di Grassano”, presso Orta Nova. Questa è una parte importante del Tavoliere Pugliese, regione paesaggisticamente piatta ma caratterizzata da forti escursioni termiche giorno-notte e suoli generalmente calcarei o comunque con componenti minerali significative.
Domus Hortae segue pratiche agricole che puntano alla qualità: viene utilizzata agricoltura integrata e in alcuni casi principi biologici, con l’impegno a mantenere residui chimici molto bassi o nulli. La cantina produce diversi vini, spesso usando vitigni autoctoni pugliesi e varietà tradizionali che raccontano il territorio.
Ma lasciamo che siano loro stessi a raccontarci il loro lavoro e la loro storia.
Com’è iniziata la vostra avventura/passione nel mondo del vino?
La nostra è una passione di famiglia cominciata con la coltivazione di vigneti nel 1788 quando, con un Atto di Matrimonio, gli avi Matteo e Angiola ricevono in dote dall’imperatore 12 versure di terreno con l’obbligo di coltivare vigneti. La passione del vino in bottiglia nasce 20 anni fa nei sogni, tra me e mio marito, di un progetto di fare qualità con le nostre uve e con i nostri vitigni autoctoni.
Quali sono i vostri valori e la filosofia che vi guidano quotidianamente?
La nostra filosofia, che poi è la nostra filosofia di vita, è fare di un frutto un risultato eccelso in un equilibrio tra autenticità gusto, qualità e genuinità.
Che tipi di vini producete? Quali sono le vostre etichette principali?
Abbiamo solo vitigno autoctoni come: Nero di Troia, Primitivo, Minutolo, Bombino Bianco, Susumaniello.
Trasformiamo Nero di Troia in 5 versioni:
Spumante metodo classico ‘blanc de noir’ pas dose (vendemmia in agosto)
KIA ROS Rosato di Nero di Troia con vinificazione in bianco (vendemmia in settembre)
KALINERO Nero di Troia affinamento in acciaio (vendemmia in ottobre)
17 88 Nero di Troia surmaturato con affinamento in botte (vendemmia inizi novembre)
FA# Nero di Troia Passito (vendemmia fine novembre)
REMOTO Primitivo affinamento in acciaio
DHES Primitivo surmaturato affinamento in botte
TI E STI’ Minutolo
KIMERE Bombino bianco
ZUZU’ Rosato di Susumaniello
MENTORE Susumaniello rosso
SITO WEB www.domushortae.com
Seguite particolari tecniche di produzione che contraddistinguono i vostri vini?
La nostra finalità è avere un prodotto finale a RESIDUO ZERO ovvero un prodotto assolutamente privo di elementi chimici
In che modo il terroir influenza i vostri vini?
Lo influenza moltissimo poiché è molto ricco di minerale, calcareo, sub-alcalino con presenza di scheletro intorno al 20%. La tessitura di questi terreni, grazie all’ottimo drenaggio ed alla presenza delle rocce sedimentarie che lo compongono, darà ai vini mineralità, struttura e alcolicità importante. Il complesso di queste caratteristiche offre la possibilità alle piante di vegetare e di dare al frutto la sua caratteristica tipica, nonché unica, peculiare alla produzione di vini eleganti con una personalità intrigante .
Tradizione e innovazione: come bilanciate questi due aspetti?
Il forte connubio tra passione e lavoro, ardore e fatica, trasmesso da padre a figlio ci ha permesso di lasciare in eredità, oltre ai terreni e ai vigneti, l’amore e la dedizione alla terra alle generazioni della famiglia e ancora oggi con moderno spirito imprenditoriale, arricchiamo l’azienda con competenze tecniche moderne e specifiche nella coltivazione e conduzione della vite impreziosendo ciò che l’antica tradizione di una famiglia ha lasciato come passione.
Ci sono nuove tecnologie o modalità che avete adottato di recente?
In seguito al continuo cambiamento climatico abbiamo implementato innovazioni agronomiche sulla conduzione della pianta, gestione della chioma e della copertura fogliare così che ci aiutano a proteggerla dagli eccessi di caldo e traspirazione fogliare. Tutto in rispetto della sostenibilità ambientale
Offrite esperienze di degustazione in cantina?
SI
Come cercate di coinvolgere attivamente i visitatori?
Si visitano innanzitutto le vigne e si la scia toccare con mano tutto ciò che appartiene alla cura e conduzione della vigna… ex i lacci per la confusione sessuale ed altre tecniche in uso, nonché analisi delle foglie, frutti. In cantina la degustazione è sempre condivisa e affiancata da prodotti tipici in abbinamento
A che tipi di eventi partecipate?
Normalmente alle Fiere Nazionali sia Italiane che estere, ma anche eventi e fiere più piccole meticolosamente scelte.
Come vedete le attuali tendenze del mercato del vino? Ci sono nuovi sviluppi che influenzano la vostra produzione o strategia di marketing?
Credo che sia un periodo dove è davvero difficile fare delle previsioni sulla tendenza del mercato, che ovviamente pare negativo, poiché coincidono più variali che ipoteticamente vanno ad influenzare il consumo e l’acquisto del vino. Al momento credo sia il caso di attendere ancora un pò per poter prendere decisioni importanti anche perché, nel caso di Domus Hortae non abbiamo notato deficit o importanti cali di fatturato. La qualità in questo periodo storico sta premiando
Quali sono i vostri progetti futuri? Ci sono nuove etichette, varietà di uva o iniziative che state pianificando?
Tanti sono le idee e i progetti per il futuro di cui alcuni già su carta. Nuove etiche le vediamo sempre in ambito spumantistica.
Per il resto lasciamo la suspense.
Nell'entroterra senese, la Strada del Vino Vernaccia di San Gimignano costituisce ...
Appena la curva si apre, sembra sospesa. Il ponte che la raggiunge disegna una linea ...
È un’eccellenza che racconta la geografia e l’anima di un territorio: la ...
Percorso ampio e dall'afflato naturalistico unico, la Strada del Vino delle ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur