Dove mangiare a Firenze: 5 indirizzi a tutto gusto nella capitale italiana del Rinascimento

Stefano Maria Meconi  | 09 Nov 2025

In Italia abbiamo una capitale per ciascuna esigenza, voglia, curiosità: c’è quella politica, Roma ovviamente. C’è quella della pizza, Napoli neanche a dirlo. E poi c’è lei, quella del Rinascimento, una città che trascende i secoli e da almeno cinque di questi è l’assoluta specialista in fatto di arte e cultura, oltre ovviamente che della nostra lingua comune. Passeggiando tra i suoi palazzi color dell’ocra, riflettendosi nelle acque placide dell’Arno, vi capiterà forse di sentire profumi che vengono da cucine di case, osterie e ristoranti: sono quelli del lampredotto, della schiacciata e dei fegatini, di carne e legumi, di ribollite e pappe al pomodoro. Proprio loro sono gli ingredienti base della sua gastronomia, da scoprire attraverso una selezione dei migliori indirizzi dove mangiare a Firenze: perché la cultura alimenta lo spirito, ma anche il corpo vuole la sua parte!

L’Trippaio di San Frediano, la casa del lampredotto

Qui potete assaggiare il vero lampredotto toscano, una delizia preparata con l’abomaso, uno dei quattro stomaci della mucca, accompagnato dalla sapida e fresca salsa verde e servito in un panino. Più che un locale, questo è un punto di riferimento per i fiorentini. Oltre alla versione classica trovate molte declinazioni di questa ricetta come ad esempio il lampredotto all’uccelletto. Si prosegue poi con la trippa alla fiorentina, la salsiccia e la polenta fritta e, durante la stagione estiva, l’insalata di frattaglie.

  • Indirizzo: Piazza dei Nerli
  • Telefono: N.D.
  • Orari: tutti i giorni dalle 10.30 alle 18.30
  • Sito web: N.D.

L’Ortone, la trattoria di Sant’Ambrogio

Siamo vicini al mercato di Sant’Ambrogio, un bistrot semplice che offre una cucina basata su ingredienti stagionali e del territorio. Le specialità non arrivano solo dalla cucina ma anche dalla griglia con carni di qualità. Durante la bella stagione potete assaporare i piatti nel dehors che affaccia sulla piazza.

  • Indirizzo: Piazza Lorenzo Ghiberti, 87/red
  • Telefono: 055 234 0804
  • Orari: tutti i giorni 12:15–14:30, 19–22:30
  • Sito web: lortone.it

Ristorante Trattoria Da Burde, 120 anni di storia

Uno dei ristoranti storici di Firenze, nato come bottega di alimentari e piccola trattoria nel 1901 da Egiziano Gori, detto Burde. Siamo lontani dal centro storico e questo locale è gestito da due fratelli, Andrea e Paolo Gori, uno in sala e  l’altro in cucina. Ribollita, trippa, peposo e stracotto sono solo alcune dei piatti forti del locale che negli anni è diventato un punto di riferimento per i fiorentini. La cucina di questo locale ha conquistato i Tre Gamberi nella Guida Ristoranti d’Italia 2023.

  • Indirizzo: Via Pistoiese, 154
  • Telefono: 055 317206
  • Orari: dal lunedì al sabato dalle 9 alle 17 (venerdì anche 19-23)
  • Sito web: vinodaburde.com

Cibreo, la bontà amata da Caterina de’ Medici

Un indirizzo storico fondato dal famoso chef Fabio Picchi nel 1979. Nel suo locale è riuscito a portare negli anni tutto il suo carisma e il suo entusiasmo e nonostante lui non ci sia più, ha lasciato comunque un’impronta indelebile nei piatti. Già dal nome si intuisce la predilezione per la tradizione toscana, Cibreo è infatti un piatto toscano di rigaglie di pollo. A portare avanti ciò che il papà ha creato oggi c’è Giulio che ha ereditato tutti i locali del papà; il Caffè, la Trattoria, il Teatro al sale e il Cibleo con la sua proposta orientale.

  • Indirizzo: Via Andrea del Verrocchio, 8r
  • Telefono: 055 234 1100
  • Orari: tutti i giorni 19-22.30 (sabato e domenica anche 12.30-14.30)
  • Sito web: cibreo.com

Podere 39, i sapori del territorio

Più che un ristorante siamo in un’azienda agricola. Questo vuol dire ottimi prodotti utilizzati nella cucina provenienti direttamente dall’azienda, un cero km0. Ad esempio è il caso dei tagliolini fatti in casa con sugo bianco di coniglio, olive e pecorino oppure la pasta ripiena, i formaggi e il tartufo fresco. Tutto all’interno del locale ci fa sentire immersi in un podere di campagna. Il menù è diviso in due sezioni: piatti di bottega e pasta. Ottimo il rapporto qualità prezzo. Consigliata la prenotazione per via dei pochi coperti e le prenotazioni frequenti.

  • Indirizzo: Via Senese, 39r
  • Telefono: 345 237 6137
  • Orari: tutti i giorni 11-14 e 19.30-22.30 (22 giovedì e lunedì)
  • Sito web: N.D.
Stefano Maria Meconi
Stefano Maria Meconi


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur