Dove mangiare a Pietrasanta, non solo pesce nella piccola perla della Versilia

Antonia Festa  | 17 Ago 2025

Pietrasanta (in provincia di Lucca) è una delle località turistiche più rinomate della bellissima Versilia. Un vero e proprio gioiello dove trascorrere qualche giorno nel completo relax, passeggiando tra i vicoli e le piazze con straordinarie sculture. Ma questo posto è noto anche per la ricca tradizione gastronomica. Se avete voglia di cenare al chiaro di luna, con i piedi tra la sabbia, oppure immergervi negli antichi sapori di trattorie e osterie, circondati da un paesaggio pittoresco, dovete provare i ristoranti che abbiamo selezionato.

Viaggio culinario tra i vicoletti di Pietrasanta: dove tradizione e innovazione si incontrano


Viaggio culinario tra i vicoletti di Pietrasanta: dove tradizione e innovazione si incontrano [foto @LongJon / Shutterstock.com, solo per uso editoriale]

Pietrasanta è nota soprattutto per i piatti a base di pesce, ma sono diverse le specialità della cucina lucchese, come la minestra di farro, i Tordelli, la polenta, le rovelline. Tra le mura della Rocca di Scala, c’è il Paradis Pietrasanta, un hotel a 4 stelle con annessi ristorante e lounge bar. La cucina è affidata allo chef Alessio Bachini, che si serve dei prodotti dell’azienda agricola di famiglia (la Paradis Agricole), per la composizione di pietanze che si ispirano alle vecchie ricette della tradizione. In estate, è imperdibile una cena nel giardino, caratterizzato da uno spettacolare aranceto, in cui vengono anche coltivati prodotti a km 0.

Un posto iconico di Pietrasanta è l’Enoteca Marcucci, amata dai locals e dai turisti per la ricercatezza delle materie prime, usate per preparare prelibati piatti alla brace e alla griglia, con ricette classiche della tradizione lucchese. La cantina, inoltre, custodisce più di 4 mila etichette e 20 mila bottiglie appartenenti ai produttori più famosi al mondo. Filippo a Pietrasanta, invece, è un locale molto elegante, perfetto per vivere un’esperienza enogastronomica indimenticabile e autentica. L’attenzione di Filippo Di Bartola per l’ospitalità è unica e rappresenta uno dei punti di forza del ristorante, insieme ai deliziosi piatti che coniugano perfettamente tradizione e innovazione.

Giacomo Pietrasanta è un gioiellino nascosto, con il giardino che regala una sensazione di pace e tranquillità, mentre all’interno, le sale sono curate nei minimi dettagli. Le pietanze a base di pesce vengono preparate solo con prodotti freschi, ma non mancano anche ottimi piatti di carne e opzioni vegetariane, da accompagnare a vini italiani, champagne o cocktail. Nel centro storico si distingue anche Pinocchio a Pietrasanta, il cui menù si basa esclusivamente su piatti tipici toscani, come la pappa al pomodoro e i ravioli, ma non manca anche il pescato del giorno.

I ristoranti di Pietrasanta con un ottimo rapporto qualità/prezzo

Per chi, invece, è alla ricerca di soluzioni più economiche, c’è il ristorante La Locanda del Gusto, situato proprio nel centro storico di Pietrasanta. Oltre alle pietanze a base di pesce, offre tanti altri piatti della tradizione lucchese. Il locale, inoltre, è davvero incantevole e ha un ampio spazio interno. Il personale è gentile, preparato e disposto ad accogliere tutte le richieste dei clienti.

Anche la trattoria/ pizzeria Betty si trova nel centro storico di Pietrasanta ed è perfetta per assaporare i piatti della tradizione rivisitati in chiave contemporanea. L’Osteria La Vineria, infine, è ideale per le famiglie perché ha un menù molto variegato ed è in grado di soddisfare le esigenze culinarie di tutti, anche dei più piccoli. Il locale è molto caratteristico e ha un incantevole spazio esterno.

[foto copertina @LongJon / Shutterstock.com, solo per uso editoriale]

Antonia Festa
Antonia Festa


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur