Dove mangiare pesce a Palinuro, i migliori ristoranti della perla del Cilento sul mare e non solo

Eugenio Amodeo  | 17 Lug 2025
2522470015

Quando si pensa alla Campania, il primo pensiero va spesso a Capri o alla Costiera Amalfitana, ma basta spostarsi un po’ più a sud per scoprire Palinuro, uno dei gioielli nascosti del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Qui il tempo sembra essersi fermato tra spiagge dorate, grotte marine spettacolari e pinete che profumano di resina e salsedine. Oltre al fascino naturale, Palinuro custodisce una forte identità gastronomica legata al mare e alla terra. La pesca, soprattutto di tonno e pesce azzurro, è da sempre una delle attività principali, così come la produzione di olio e formaggi locali. Passeggiando tra il porto, le spiagge e il centro storico, è impossibile non notare il profumo del pesce appena grigliato o dei piatti tipici preparati con ingredienti semplici e genuini.

Dove mangiare pesce a Palinuro: ristoranti da provare tra porto, spiaggia e centro storico

Che tu voglia un’esperienza gourmet o un pranzo veloce in stile street food, a Palinuro le opzioni non mancano. Ecco alcuni indirizzi da segnare:

  • Ristorante La Pergola: Si trova proprio sul porto turistico, a pochi passi dalle barche. L’atmosfera è autentica e familiare, con tavoli all’aperto sotto pergolati di vite. Qui si mangia il pesce fresco pescato in giornata: linguine ai frutti di mare, zuppa di pesce e una grigliata mista con seppie, gamberi e calamari tra le migliori della zona.

  • Core a Core: Uno dei locali più conosciuti di Palinuro, con una splendida terrazza che guarda il mare e il promontorio. Il punto di forza è la selezione di crudi di mare: ostriche, scampi, gamberi rossi. Da non perdere la pezzogna al forno e i piatti di pasta fatti in casa.

  • DegusTiAmo Cilento: Se cerchi qualcosa di più particolare, qui trovi pane per i tuoi denti. Lo chef propone piatti che si richiamano alla tradizione locale ma non ha paura di osare e sperimentare con delle variazioni innovative. Ottima la tagliata di tonno fritto e ben curato l’impiattamento, oltre al locale che è molto carino ed accogliente.

  • Osteria U’ Brigante: Immersa nel centro storico, in un vicolo silenzioso, è una delle osterie più amate dai local. La cucina è genuina, fatta di ricette cilentane tramandate di generazione in generazione. Tra i piatti consigliati: spaghetti con alici e mollica, tonno sott’olio artigianale, verdure grigliate con olio extravergine DOP.

Oltre al pesce: cosa mangiare a Palinuro per assaporare il Cilento autentico

Mozzarella di Bufala DOP, cosa sapere
Mozzarella di Bufala DOP

Palinuro non è solo pesce. Se vuoi provare qualcosa di diverso, ti consigliamo:

  • I cavatelli al ragù di capra o di castrato, piatto rustico della tradizione cilentana.

  • La mozzarella di bufala campana DOP, spesso servita in abbinamento con prosciutto o semplicemente con olio e pepe.

  • Le melanzane imbottite e le conserve sott’olio, presenti in quasi tutte le trattorie.

  • I fichi bianchi del Cilento, lavorati essiccati o glassati, ottimi a fine pasto.

Palinuro è anche il posto giusto per assaggiare un buon vino locale, come l’Aglianico o il Fiano del Cilento, da accompagnare a una cena lenta e rilassata con vista sul mare.

Eugenio Amodeo
Eugenio Amodeo


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur