Basta allontanarsi di pochi chilometri dal centro di Bologna per ritrovarsi immersi in un paesaggio collinare fatto di vigneti, boschi, sentieri panoramici e piccoli borghi. Un territorio perfetto da esplorare in cerca di sapori autentici, tradizioni emiliane e tavole imbandite. Se cercate un rifugio per sfuggire alla calura cittadina o un luogo dove godervi una cena con vista al tramonto, ecco cinque indirizzi imperdibili per mangiare bene sui Colli Bolognesi.
1. Agriturismo Mastrosasso – Savigno
Immerso nella natura e circondato dai vigneti dell’Azienda Agricola Torricella, Mastrosasso è il luogo ideale per chi ama la cucina di territorio, sincera e stagionale. Il menu propone paste all’uovo fatte in casa, contorni con verdure dell’orto, carni alla griglia e, in stagione, profumatissimo tartufo locale. Da provare anche il menu degustazione da sei portate (40€), accompagnato dai vini della casa. Si cena tra il prato e la sala in legno, in un’atmosfera rilassata e genuina.
Via Scardazzo 292, Savigno
mastrosasso.it
Un ristorante rustico con una terrazza panoramica da togliere il fiato, ideale per godersi i piatti dell’Appennino con vista. Il menu spazia dalle lasagnette al ragù di lepre ai risotti con porcini e gel di mirtilli, fino alla salsiccia di daino e alla selvaggina. Per chi cerca qualcosa di diverso, c’è anche un originale menu vegetariano ispirato alla Via degli Dei (32€).
Via Brento 4, Sasso Marconi
hosteriadibadolo.it
Una vera chicca immersa nel verde, dove gustare una “merenda rinforzata” all’aperto tra tigelle, crescentine, salumi emiliani e formaggi locali. L’atmosfera è informale e accogliente, perfetta per un aperitivo abbondante al tramonto con un calice di Pignoletto e una fetta di pinza bolognese fatta in casa. Con 20€ si mangia e si beve alla grande.
Via di Casaglia 62, Bologna
@osteriadalnonno
Un agriturismo e ristorante con un’anima culturale: arte, teatro e cucina convivono in questo spazio affacciato sui colli. Il menù propone piatti con ingredienti a chilometro zero, tra presìdi Slow Food e carni selezionate. Si può venire anche solo per un aperitivo o per assistere agli eventi all’aperto. Ideale per chi cerca una serata suggestiva e fuori dal comune, senza allontanarsi troppo dalla città.
Via di Paderno 9, Bologna
@fienile_fluo
Una vera istituzione emiliana, premiata con la stella Michelin pur restando una trattoria nel cuore. Dal 1934 propone piatti che sono veri monumenti del gusto: tortellini in brodo, tigelle con gelato al Parmigiano, guancia di vitello brasata e fiordilatte bolognese. Il menu degustazione da 4 portate costa 50€, e si può anche pernottare nella locanda accanto. Una tappa imprescindibile per gli amanti della tradizione.
Via Guglielmo Marconi 14, Savigno
@amerigo1934
Che siate in cerca di una cena raffinata o di una merenda semplice ma autentica, i Colli Bolognesi offrono esperienze gastronomiche capaci di accontentare tutti i gusti. Basta salire un po’ più su, lasciarsi alle spalle la città, e sedersi a tavola.
C'è un piccolo ex villaggio di pescatori che oggi è diventato un caratteristico ...
Mangiare sospesi sull'acqua, con la sensazione di poterla sfiorare e la vista che si ...
Rasun di Anterselva è un angolo di Alto Adige dove il tempo sembra rallentare, ...
San Felice Circeo è un borgo del litorale laziale che unisce una storia millenaria, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur