Le origini di una ricetta particolare come il risotto alle rane ci portano nel Nord dell’Italia. Più precisamente, si tratta di quelle località del Piemonte ricche di risaie e cioè il vercellese.
In questo ambiente, infatti, vive una varietà di rana, ossia la rana mangereccia, la cui carne viene utilizzata da sempre come ingrediente gastronomico.
In Piemonte la rana ha il riconoscimento di Prodotto Agroalimentare Tradizionale. Nel vercellese, dove si trovano famose e ampie zone di coltura del riso, ha trovato il suo ambiente naturale ed è stata, quindi, sempre molto diffusa e utilizzata in cucina.
Per chi non l’avesse mai assaggiata, la carne di rana ha un sapore che ricorda quello del pollo ed è molto tenera e digeribile
Dal punto di vista nutrizionale, essendo magra, è adatta anche a chi deve seguire un regime alimentare dietetico. E’, inoltre, molto proteica e ricca di ferro.
Questi due ingredienti tipici locali, il riso e la carne di rana, hanno dato origine a questo piatto tradizionale vercellese: una pietanza povera, ma dal gusto molto raffinato.
Vediamo ora come preparare un ottimo risotto con le rane. Gli ingredienti indicati sono nella quantità ideale per 2 persone.
Piccola isola vulcanica (come Pantelleria) situata nel Mar Tirreno in Sicilia, è ...
C'è un luogo in Umbria che sembra sfuggire al tempo, un angolo d'Italia in cui il ...
Anguillara Sabazia è un pittoresco borgo situato sulle rive del Lago di Bracciano, ...
Santo Stefano di Sessanio è un borgo medievale nascosto nel cuore verdissimo ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur