Un borgo incantevole, sulle rive del Lago di Scanno dalle mille leggende e famoso per essere a forma di cuore, particolarissimo tanto da attirare l’attenzione dei grandi maestri della fotografia (Henry Cartier Bresson, Gianni Berengo Gardin, Mario Giacomelli, solo per citarne alcuni). I loro scatti raccontano i vicoli inconfondibilmente caratteristici e le antiche architetture di Scanno, ma anche le donne nel loro costume, le botteghe e gli artigiani.
Le atmosfere sono quelle di un tempo, i ritmi legati alla natura sono rimasti a misura d’uomo. Le tradizioni che scandiscono le stagioni, tuttora sentite e rispettate, si ripetono ai ritmi di sempre.
E quando arriva la festa i vicoli e le case si riempiono di profumi, ogni occasione va celebrata rispettando la tradizione e nelle tavole non possono mancare i dolci, come buon auspicio e simbolo di abbondanza. Allora le preziose materie prime raccolte e conservate con cura diventano gli ingredienti di alcuni dei più caratteristici dolci tradizionali dell’Abruzzo.
Mostaccioli con mandorle, cioccolato e quanto di più buono è a disposizione, le ferratelle preparate con quel ferro particolare da cui deriva il nome e, infine, gli amaretti, morbidi dentro e croccanti fuori, realizzati a mano uno per uno solo con mandorle e zucchero.
E poi c’è lui, il Pan dell’Orso.
Pan dell’Orso, ingredienti
Un soffice impasto con farina di grani del territorio, mandorle tritate finemente, uova fresche, zucchero e miele abruzzese. Grazie alle lunghe ore di lavorazione artigianale e all’utilizzo del lievito madre, l’impasto del Pan dell’Orso è soffice e digeribile e le materie prime conservano la loro assoluta integrità. Il metodo artigianale prevede una lavorazione lenta: ogni fase viene eseguita a mano e l’alternanza di lavorazione e riposo contribuisce a evitare l’uso di conservanti.
La forma è semisferica e ricorda i pani che venivano cotti ai forni a legna tipici dei paesi di montagna.
Il dolce viene poi ricoperto di squisito cioccolato: i palati più esigenti apprezzano il contrasto della morbidezza dell’interno con la fragranza del cioccolato, in bocca restano l’aroma della vaniglia e il profumo degli agrumi.
Un dolce adatto ad ogni occasione che racconta la semplicità e il gusto della gente di montagna. Un gusto inconfondibile, grazie all’utilizzo di materie prime di primissima qualità senza alcun uso di conservanti.
I processi non forzati e il controllo in ogni singola fase di produzione garantiscono la tutela del sapore e delle qualità organolettiche degli ingredienti pregiati di primissima scelta e di origine controllata.
Pan dell’Orso, Angelo Di Masso
Dal gusto classico agli abbinamenti più insoliti, l’atmosfera di festa, di gioia e di calore è sempre garantita dall’esperienza e dalla passione del Maestro Pasticcere Angelo Di Masso.
Cresciuto nel laboratorio di famiglia in questo incontaminato angolo d’Abruzzo, fin da bambino ha avuto modo di conoscere e sperimentare materie prime eccellenti lavorate con metodi antichi e sapienti.
Grazie ai suoi studi e al confronto con bravissimi colleghi, negli anni ha messo a punto il suo metodo di lavoro nell’assoluto rispetto della qualità degli ingredienti naturali.
Il suo principale obiettivo è quello di donare momenti di piacere a coloro che gustano i suoi dolci!
Oggi vi portiamo alla scoperta di uno di quei posti che sono il fiore all'occhiella ...
La Puglia, un gioiello del sud Italia, offre un viaggio enogastronomico da sogno, ...
Se pensi al Lago di Garda e immagini un calice al tramonto, un sorriso sincero e ...
Da queste parti mangiare non è solo nutrirsi. È anche comprendere che la ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur