È così bianca e così blu che pensi di essere in Tunisia ma sei in Italia: cosa vedere e cosa mangiare nella cittadina a colori sul mare della Puglia

Marianna Di Pilla  | 04 Lug 2025

Se c’è un luogo che ti prende per la gola ancor prima che per gli occhi, quello è Monopoli. Un tempo borgo marinaro, oggi meta perfetta per chi cerca bellezza mediterranea senza fronzoli, autenticità pugliese e una cucina che sa di mare, olivi e mani sapienti. Monopoli è bianca, come le sue case e le sue luci; è blu, come l’acqua cristallina che lambisce le calette sotto le mura; è gialla, come l’olio che profuma ogni piatto. E sì, è anche rosso: come un gambero appena pescato o un calice di Primitivo al tramonto.
Monopoli è vera, senza artifici, accogliente come la tavola di una nonna pugliese. E dopo averla assaggiata, ti accorgerai che ti è rimasta addosso.

Cosa vedere: un centro storico che profuma di salsedine e storia

Monopoli, cosa vedere
Monopoli, cosa vedere
Comincia il tuo giro tra i vicoli del centro storico, un intrico di stradine lastricate in pietra, balconi fioriti, archi e corti silenziose. Il cuore è la scenografica Piazza Giuseppe Garibaldi, sempre animata, perfetta per un caffè o un aperitivo. Da lì, in pochi passi sei al Castello Carlo V, fortezza cinquecentesca a picco sul mare, che oggi ospita mostre temporanee e concerti.
Il porto antico è un set da cartolina: barche colorate, pescatori che rattoppano le reti e qualche signora che vende cozze appena raccolte. Poco distante trovi la Cattedrale di Santa Maria della Madia, splendido esempio di barocco pugliese con interni riccamente decorati e una cripta romanica da esplorare.
Fermati anche alla piccola Chiesa di Santa Maria Amalfitana, nascosta tra le case, e poi passeggia sulle mura antiche, che offrono viste mozzafiato sul mare, specie all’ora del tramonto.

Calette e mare: il litorale che non ti aspetti

Monopoli, mare
Monopoli, mare
Monopoli è anche (e forse soprattutto) mare. A sud del centro storico si snoda una serie di calette incastonate nella costa rocciosa: Cala Porta Vecchia, Cala Cozze, Cala Paradiso… tutte con acqua trasparente, ideali per un tuffo al volo o una giornata di relax. I lidi attrezzati non mancano, ma anche le spiagge libere sono curate e accoglienti.
Per chi ama camminare, c’è un bel percorso costiero che collega le calette: profumo di macchia mediterranea, scorci su torri saracene e il rumore delle onde sempre in sottofondo.

Cosa mangiare a Monopoli: sapori che vengono dal mare (e dalla terra)


Panzerotto, calzone o crocchè: il segreto della loro golosità è la frittura!
In Puglia, si mangia bene praticamente ovunque. Ma a Monopoli il legame con la pesca rende ogni piatto un’esperienza. Comincia dal crudo: gamberi viola, scampi, ostriche, ricci di mare (in stagione), serviti con solo limone, o nemmeno quello. Il pesce fresco è protagonista anche nei primi piatti, come gli spaghetti alle vongole veraci, le orecchiette con ragù di polpo, o le linguine ai ricci di mare.
Non perderti la zuppa di pesce alla monopolitana, profumata di pomodoro, aglio e prezzemolo, spesso servita con pane casereccio tostato. Oppure le seppie ripiene, i moscardini alla pignata, e le alici gratinate con mollica di pane, prezzemolo e olio.
Chi preferisce la carne non resta deluso: i bombette di maiale, le braciole al sugo, o i semplici (ma deliziosi) panzerotti fritti ripieni di mozzarella e pomodoro, ti conquisteranno.
Il bello di Monopoli è che puoi mangiare benissimo anche camminando. Oltre ai panzerotti, troverai:

  • Pettole: palline di pasta fritta, semplici o farcite con acciughe.
  • Calzoni al forno con cipolla, olive e pomodoro.
  • Taralli pugliesi: perfetti come snack, croccanti e aromatizzati (finocchietto, cipolla, peperoncino).
  • Friselle: pane biscottato da bagnare leggermente e condire con pomodori, olio, sale e origano.

Il territorio intorno a Monopoli offre inoltre una produzione vinicola interessante. Tra i rossi, il Primitivo di Gioia del Colle e il Negroamaro la fanno da padroni. Tra i bianchi, il Verdeca, il Falanghina e il Bianco d’Alessano.
Molti ristoranti propongono etichette locali in mescita, perfette per accompagnare pesce crudo e primi saporiti.

Marianna Di Pilla
Marianna Di Pilla



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur