standrad

È dal ‘300 che qui non si lanciano coriandoli ma quintali di dolci: ecco qual è il Carnevale più antico e goloso d’Italia

Claudia Giammatteo  | 23 Feb 2025
carnevale-di-fano

Quando si pensa al Carnevale, la prima immagine che viene in mente è quella di coriandoli colorati che danzano nell’aria.

Ma a Fano, nelle Marche, la tradizione è ben diversa: qui non si lanciano pezzetti di carta, ma vere e proprie piogge di dolciumi! Sì, hai letto bene: caramelle, cioccolatini e perfino confetti piovono dal cielo durante la festa più attesa dell’anno. Immagina l’emozione di bambini e adulti mentre raccolgono a manciate i dolci che cadono dai carri allegorici. Una tradizione unica, che affonda le sue radici nel Medioevo e che ogni anno attira migliaia di visitatori da tutta Italia.

 Scopriamo, allora, insieme cosa rende davvero speciale il Carnevale di Fano!

Storia del Carnevale di Fano e la tradizione del “Getto dei dolci”


[foto@SuperPapero/Shutterstock/solo per uso editoriale]

Il Carnevale di Fano è riconosciuto come il più antico d’Italia, con origini documentate che risalgono al 1347. La leggenda narra che la festa nacque per celebrare la pace siglata tra due famiglie nobili della città, i Del Cassero e i Da Carignano, dopo anni di aspre rivalità. Da allora, la manifestazione si è trasformata in un appuntamento fisso, arricchendosi nel tempo di carri allegorici, maschere e spettacoli.

Oggi, il Carnevale di Fano è un evento che fonde tradizione e modernità. I carri, veri capolavori d’arte realizzati da maestri carristi, sfilano lungo il Viale Gramsci, accompagnati da bande musicali e gruppi folcloristici. La particolarità? Ogni carro è progettato per “sparare” dolciumi verso la folla, trasformando la sfilata in una festa del gusto. Un altro simbolo del carnevale è la Musica Arabita, una banda che suona strumenti improvvisati come pentole e coperchi, portando allegria e coinvolgendo il pubblico con ritmi travolgenti.

Il momento che tutti attendono con impazienza, è  proprio il celebre “getto dei dolci”, il cuore pulsante del Carnevale di Fano. Durante la sfilata, dai carri allegorici vengono lanciati quintali di caramelle, cioccolatini e confetti, creando una vera e propria pioggia di dolcezza. È uno spettacolo unico, che trasforma le strade in un tripudio di colori, risate e dolciumi raccolti al volo dai più abili.

Ma non si tratta solo di un momento di festa: il getto dei dolci ha anche un significato simbolico. Secondo la tradizione, il lancio rappresenta un gesto di generosità e abbondanza, un augurio di prosperità per tutti. Oggi, l’evento è reso ancora più spettacolare grazie all’uso di cannoni che sparano dolci a lunga distanza, permettendo a tutti di partecipare alla raccolta.

Per chi vuole vivere l’esperienza al massimo, c’è anche la possibilità di salire sui carri grazie a iniziative speciali organizzate dall’Ente Carnevalesca di Fano. Un’opportunità unica per vedere la festa dall’alto e diventare protagonisti di un evento che unisce grandi e piccini all’insegna della gioia e della dolcezza. Insomma, il Carnevale di Fano non è solo il più antico d’Italia, ma anche il più goloso: impossibile resistere alla tentazione di farne parte!

L’edizione 2025 del Carnevale di Fano

moretta-di-fano

L’edizione 2025 del Carnevale di Fano, in programma il 16, 23 febbraio e il 2 marzo, promette di essere un evento straordinario che unisce tradizione e innovazione. Quest’anno, la manifestazione presenta quattro nuovi carri allegorici di prima categoria, tra cui “Connessioni in corso” di Matteo Angherà, che esplora il rapporto tra realtà e mondo digitale, e “Chi vuol esser lieto sia…” di Daniele Mancini Palamoni, ispirato al “Trionfo di Bacco e Arianna” di Lorenzo il Magnifico. Un omaggio speciale è dedicato al tennista Jannik Sinner con il Pupo intitolato “Gli Slam son desideri… Wada come Wada”, ideato da Mauro Chiappa e realizzato dall’associazione Fantagruel.

Per i più piccoli, l’area “Carnival Kids” nei giardini del Pincio offre giochi, laboratori creativi sul riciclo e un getto di dolciumi dedicato, garantendo un ambiente sicuro e divertente per bambini da 0 a 10 anni. Inoltre, il programma prevede spettacoli speciali come il “44 Gatti Miao Dance Lesson” e il “Winx Club 20th Celebration Show”, che animeranno Piazza XX Settembre rispettivamente alle 11:30 e alle 18:30 di domenica 2 marzo.

Inoltre, in occasione del Carnevale vale la pena assaggiare la famosa Moretta di Fano, un caffè speciale, un vero e proprio cocktail che unisce sapientemente caffè, liquore all’anice, rum e brandy, con un tocco di scorza di limone.

[foto copertina@SuperPapero/Shutterstock/solo per uso editoriale]

Claudia Giammatteo
Claudia Giammatteo



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur