Il prosciutto di Pietraroja è un prodotto tipico della Campania. Prende il nome dal comune di Pietraroja/Pietraroia, situato in provincia di Benevento a una altitudine di 818 metri sul livello del mare.
Immerso tra le montagne del Matese (Appennino meridionale), è direttamente confinante con il Molise (comuni di Guardiaregia e Sepino). È, inoltre, il secondo comune del beneventano per altitudine media. Entro i suoi confini si trova parte del Monte Mutria, una delle vette più alte del Matese. Scopriamo insieme cosa vedere a Pietraroja e tutto sul suo delizioso prosciutto.
Pietraroja è un borgo incastonato tra i monti del Matese, dove storia, natura e cultura si fondono in un’esperienza sorprendente. Il vero cuore della visita è il Paleolab e il Parco Geo‑Paleontologico, dove nel 1981 è stato rinvenuto “Ciro”, il primo dinosauro italiano – un cucciolo dotato di tessuti molli interni conservati, che ha rivoluzionato la paleontologia nazionale.
Non perdere una passeggiata nel borgo antico: i vicoli lastricati conducono alla Chiesa di Santa Maria Assunta, edificata dopo i terremoti del XVII secolo, con un portale romanico decorato da successo iconografico locale. Impossibile non salire al Belvedere del cimitero, da cui si gode una vista mozzafiato sul Monte Mutria, la vallata di Cusano Mutri e, nelle giornate più limpide, il Vesuvio.
Chi ama la natura troverà itinerari memorabili: lungo il Titerno e il torrente Torbido si snodano escursioni fluviali tra gole, forre e l’acqua gelida di piscine naturali come l’úrvu de l’Ursu. E per rinfrescarsi, decine di fontane sorgive immerse in faggete, alcune raggiungibili anche a piedi, rappresentano tappe perfette per sostare e respirare l’aria pura del Sannio montano.
Il prosciutto di Pietraroja nasce, probabilmente, nel corso del Medioevo. Il borgo che oggi si chiama Pietraroja, in epoca romana era Telesia: fu distrutto da Lucio Cornelio Silla nell’85 avanti Cristo come repressione contro i Sanniti.
Gli abitanti, i Telesini, fuggirono poi verso una zona poco distante, che dovettero abbandonare a causa di un disastro naturale. Il nuovo abitato, Pietraroja appunto, rimase poi nella location attualmente visibile.
La zona, di montagna ma non ad altissima quota, ha da sempre favorito lo sviluppo della pastorizia e dell’allevamento: formaggi (soprattutto caciocavalli) e salumi erano all’ordine del giorno. Da questa cultura popolare del cibo nacque, progressivamente, il prosciutto di Pietraroja.
La sua importanza nel territorio è attestata in un documento del 1776 del Duca di Laurenzana di Piedimonte Matese, che richiedeva ai locali una fornitura di “Prigiotta”, i prosciutti appunto.
Lo storico Antonio Iamalio, nel 1917, descrive inoltre la floridezza della produzione dei prosciuttifici locali, favoriti dall’ottimo clima di montagna.
Il prosciutto di Pietraroja e gli ulteriori prodotti della norcineria matese trovano nella ricca disponibilità di vini campani degli abbinamenti d’autore. Tra quelli da servire insieme alle specialità pietrarojesi citiamo:
[foto copertina@Giambattista Lazazzera/shutterstock/solo per uso editoriale]
Nel bel mezzo della Barbagia, alle pendici del Supramonte, sorge Orgosolo. Non è un ...
Basta poco per comprendere perché Pietrasanta, piccola cittadina tra le Alpi Apuane ...
Man mano che con la barca ci si avvicina al porto, si comincia a intravedere la ...
Oggi scopriamo una piccola isola dove da anni va avanti una piccola lotta tra uomo e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur