Siete mai stati a Panicale? Vi portiamo alla scoperta di questo piccolo borgo in provincia di Perugia che conta poco più di 4000 abitanti e che fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia ed è stato insignito della bandiera arancione del Touring Club Italiano.
Il cuore del borgo è Piazza Umberto I, una piccola piazza rinascimentale dove sorge il Palazzo del Podestà, elegante edificio trecentesco che testimonia l’importanza storica della città. Poco distante si trova la Collegiata di San Michele Arcangelo, con la sua facciata romanico-gotica e preziose opere d’arte custodite all’interno. Da non perdere è l’Oratorio di San Sebastiano, famoso per l’affresco del Martirio di San Sebastiano dipinto da Perugino, uno dei maestri del Rinascimento umbro. Per chi ama i panorami, una passeggiata fino al Belvedere della Rocca di Panicale regala viste spettacolari sul Lago Trasimeno e sulla campagna circostante. Gli appassionati di artigianato possono visitare il Museo del Tulle, che racconta la tradizione locale della lavorazione a mano del pregiato ricamo.
La cucina di Panicale è un riflesso della cultura contadina umbra: semplice, genuina e ricca di sapori autentici. Tra i piatti tipici spiccano la torta al testo, focaccia cotta su piastra e farcita con salumi locali, e la panzanella, piatto povero ma gustoso a base di pane raffermo, pomodori, cipolla e basilico. Non mancano specialità di carne, come la porchetta umbra o la cacciagione, in particolare il cinghiale cucinato in umido con erbe aromatiche. Gli amanti della pasta troveranno deliziosi i pici conditi con sughi robusti, mentre i più curiosi possono provare i fagioli del Trasimeno, legume raro e di grande qualità. Il tutto si accompagna a vini eccellenti, come il Colli del Trasimeno DOC, ideale per esaltare i sapori intensi della cucina locale. E per chiudere in dolcezza, non può mancare un assaggio di tozzetti con Vin Santo. Panicale è un luogo dove storia, arte e gastronomia si intrecciano in un’esperienza unica. Che si venga per ammirare i capolavori del Perugino o per assaporare la cucina umbra più autentica, questo borgo regala emozioni che restano nel cuore.
Ariccia, un gioiello dei Castelli Romani, è un luogo che incanta per il suo mix ...
I colori dell’autunno che sfumano nel verde, dall’oro delle vigne al rosso ...
A prima vista potrebbe sembrare un piccolo borgo come se ne vedono tanti in Italia, ...
Un viaggio emozionante quello che ci porta a scoprire le bellezze cultuali, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur