standrad

È il comune più alto delle Madonie, che supera i 1000 metri e regala viste impareggiabili: cosa vedere e cosa mangiare nel borgo siciliano dove vivere un Medioevo d’alta quota

Maddalena  | 10 Mar 2025
Petralia Soprana

Nel cuore delle splendide Madonie, su un altopiano che supera i 1000 metri di altitudine, scopriamo Petralia Soprana, un borgo dal fascino ineguagliabile. Proprio la bellezza delle sue stradine e dei suoi palazzi storici, ha permesso a Petralia Soprana di essere incoronato il Borgo dei Borghi nel 2018, anche in virtù della sua atmosfera autentica e i paesaggi incontaminati. Dall’Etna alla colline della Sicilia centrale, questo gioiello siciliano offre panorami incredibili da ogni angolazione. A Petralia Soprana si respira ancora un’atmosfera medievale, dove l’arte sacra e la tradizione culinaria conservano secoli di cultura contadina e nobiliare.

Cosa vedere a Petralia Soprana


Piazza Dumo Petralia Soprana

Petralia Soprana vanta ben tre belvedere: quello di Loreto, quello del Carmine e quello di Piazza Duomo, che offrono viste che si estendono quasi a toccare l’orizzonte. Questa perla medievale sicula gode di una posizione dominante sulle montagne, sull’Etna e sulle valli circostanti. L’anima di Petralia Soprana la troviamo nella incredibile Piazza Duomo, dove la scenografica Chiesa Madre dei Santi Apostoli Pietro e Paolo stupisce i visitatori con i suoi due campanili: uno quattrocentesco con una bellissima finestra in stile arabo-normanno e l’altro settecentesco, collegati tra loro da un portico sorretto da 18 colonne.

Ad un passo troviamo Palazzo Pottino, antica dimora nobiliare che al suo interno conserva ancora arredi originali, permettendo di fare un vero e proprio salto nel passato. Anche la Chiesa di Santa Maria di Loreto non è da meno, un tempo fortezza araba, che con le sue meravigliose guglie maiolicate rappresenta un vero e proprio capolavoro dell’architettura barocca siciliana. Il vero tesoro nascosto di Petralia Soprana però, si trova nella frazione di Raffo, dove la Miniera di Salgemma ospita il MACSS, il Museo di Arte Contemporanea Sotto Sale, con sculture ricavate magistralmente direttamente nel sale.

Cosa fare a Petralia Soprana

Petralia Soprana vista
Petralia Soprana vista

Ogni stagione conferisce a Petralia Soprana un’atmosfera diversa ma altrettanto affascinante: in autunno con la nebbia, tutto assume un aspetto più misterioso, mentre in inverno la neve trasforma il borgo in un vero e proprio presepe vivente. Il Parco delle Madonie è un vero e proprio paradiso di sentieri e percorsi escursionistici di ogni tipo, dalle immense distese di faggi e lecci fino alle affascinanti Gole di Tiberio, un vero e proprio canyon scavato dal fiume Pollina, dove la luce che rifrange sulle rocce regala riflessi quasi magici sull’acqua.

Nel Parco Avventura delle Madonie, possiamo trovare percorsi sospesi tra gli alberi, attività come tiro con l’arco e arrampicata. Il Museo del Sale offre l’opportunità inoltre di avventurarsi tra i cunicoli sotterranei della miniera ancora attiva, oppure possiamo lasciarci incantare dall’artigianato locale, con le bellissime ceramiche tradizionali e i tessuti lavorati a mano nelle piccole botteghe del borgo.

Cosa mangiare a Petralia Soprana

Cannoli siciliani
Cannoli siciliani

La tradizione culinaria di Petralia Soprana è il riflesso della sua storia variegata e complessa: piatti semplici, ma ricchissimi di sapore e strettamente legati alla tradizione contadina. Il pane molto spesso viene ancora cotto nei forni a legna, lievitato con il criscenti, un antico lievito madre, che risulta perfetto da abbinare ai formaggi locali dal gusto molto intenso come la provola delle Madonie e il formaggio caprino a latte crudo. Tra i piatti tipici troviamo la pasta con il ragù di vitello con funghi cardoncelli e finocchietto selvatico, e il classico macco di fave, una deliziosa crema di legumi dal sapore assolutamente avvolgente.

Se capitate a Petralia Soprana non potete non andare alla Trattoria da Salvatore, dove le antiche ricette siciliane dominano la scena. A’ Suprana Vinosteria propone invece piatti della tradizione rivisitati con un tocco di contemporaneità, mentre Il Castello può essere l’occasione giusta per cenare in un’antica dimora storica. Per il dolce vi consigliamo di spostarvi poi nella piazza principale, al Bar Lombardo, storico punto di ritrovo, dove sarà possibile gustare un vero cannolo siciliano.

Petralia Soprana è senza dubbio una di quelle perle della nostra amatissima Sicilia, che vanno scoperte e apprezzate per la loro bellezza e autenticità. Ed è proprio qui, tra le altissime vette delle Madonie, che si vive un Medioevo d’alta quota, immersi in panorami incantevoli.

Maddalena
Maddalena



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur