È il dolce ‘da marito’ più romantico della Capitale: storia, curiosità e ricetta del maritozzo, il lievitato dell’amore d’Italia

Marianna Di Pilla  | 06 Mar 2025

È un pezzo di cultura e un’esperienza che ogni amante della cucina dovrebbe provare almeno una volta, ed è una storia d’amore nel vero senso della parola. Morbido, goloso e profondamente legato alla tradizione, il maritozzo è uno di quei piaceri semplici che rendono la vita più dolce.

Soffice, profumato e irresistibilmente farcito con panna montata, questo lievitato rappresenta uno dei pilastri della pasticceria romana, una coccola mattutina che affonda le radici nella storia antica della città.

Oggi il maritozzo è un classico della colazione romana, servito nelle pasticcerie e nei bar della città, rigorosamente farcito con panna montata fresca. È impossibile resistere alla sua consistenza soffice, alla leggerezza della panna e alla dolcezza bilanciata che lo rendono perfetto per iniziare la giornata con un sorriso.

Ma perchè questo capolavoro soffice e irresistibile ha un nome così curioso?

Maritozzo, storie di amore e promesse dolcissime

La parola “maritozzo” deriva da “marito”, e il motivo è legato a un’antica tradizione romana. Nel XIX secolo, i giovani innamorati erano soliti regalare alle future spose un dolce speciale il primo venerdì di marzo, che veniva decorato con cuoricini di zucchero o addirittura con un anello nascosto al suo interno. Questo gesto era un vero e proprio pegno d’amore, una dolce promessa di matrimonio.

Le ragazze che ricevevano il dolce dicevano tra loro con affetto e ironia: “Ecco il tuo maritozzo!”, facendo riferimento al futuro sposo. Da qui, il nome rimase associato a questo goloso lievitato.

Anche oggi, pur avendo perso la sua funzione “romantica”, il maritozzo è ancora un simbolo di dolcezza e tradizione, tanto da essere considerato uno dei dolci più rappresentativi di Roma.

Ricetta dei maritozzi fatti in casa

Maritozzi ripieni di panna montata fresca

In questa ricetta del maritozzo il lievitino è un pre-impasto che favorisce la lievitazione e rende il dolce ancora più soffice. Inoltre, l’aggiunta di miele, arancia e vaniglia dona un profumo inebriante al dolce.

I maritozzi golosi sono un dolce che conquista al primo morso, grazie alla loro morbidezza e al gusto ricco e avvolgente. Prepararli in casa è un’esperienza gratificante, che vi permetterà di portare un pezzo della tradizione romana direttamente nella vostra cucina. Non dimenticate di servirli con una buona tazza di caffè o, per un abbinamento più audace, con un passito di Pantelleria.

Ingredienti

  • 500 g di farina 00
  • 25 g di lievito di birra fresco
  • 75 g di zucchero
  • 75 g di burro a temperatura ambiente
  • 150 ml di latte
  • 1 uovo
  • 1 pizzico di sale
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • Zucchero a velo per guarnire
  • Uvetta (facoltativa)

Preparazione

  1. In una ciotola grande setacciare la farina unendo poi il lievito sbriciolato, lo zucchero, il sale, l’uovo, la scorza e il burro ammorbidito
  2. Mentre mescolate l’impasto incorporare lentamente il latte fino a quando l’impasto non sarà liscio ed elastico
  3. Coprire la ciotola con un canovaccio e lasciare lievitare l’impasto per circa 2 ore
  4. Trascorsa la lievitazione dividere l’impasto in 8-10 porzioni formando delle palline e posizionarle su una teglia rivestita da carta forno
  5. Lasciate lievitare i maritozzi per circa 30 minuti e poi infornate in un forno preriscaldato a 180 °C per circa 15-20 minuti fino a quando non saranno dorati
  6. Nel frattempo montare la panna con un po’ di zucchero
  7. Una volta raffreddati potrete tagliarli a metà e farcirli con la panna montata e lo zucchero a velo
Marianna Di Pilla
Marianna Di Pilla



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur