standrad

È il ‘paese dei panorami’ del Molise: cosa vedere e cosa mangiare nel borgo dove si fa una focaccia che è la fine del mondo

Claudia Giammatteo  | 06 Feb 2025
Miranda cosa vedere

Immerso nel cuore del Molise, Miranda è un borgo che sembra uscito da una cartolina, dove la bellezza della natura si sposa con la quiete e la tradizione. Conosciuto come il “paese dei panorami“, Miranda offre vedute spettacolari che spaziano dalle colline molisane fino alle vette degli Appennini, regalando un senso di pace e meraviglia a chiunque lo visiti.

Questo piccolo gioiello è anche un tesoro gastronomico, dove i sapori autentici della cucina molisana, tra cui una focaccia unica nel suo genere, conquistano il cuore e il palato di chi ha la fortuna di assaporarli.

Perché Miranda è famoso come il paese dei panorami?

Miranda è soprannominato il “paese dei panorami” grazie alla sua posizione strategica su una collina a oltre 900 metri sul livello del mare. Da qui, infatti, la vista è semplicemente mozzafiato: lo sguardo abbraccia un vasto territorio che comprende le verdi colline del Molise, le imponenti montagne dell’Appennino e, nelle giornate più limpide, persino uno scorcio del Mar Adriatico.

Questo borgo è il luogo ideale per chi ama contemplare la natura e immergersi in un paesaggio incontaminato, lontano dal caos cittadino. I punti panoramici di Miranda sono perfetti per gli amanti della fotografia e del trekking, offrendo scorci che cambiano colore e atmosfera con il passare delle stagioni.

La bellezza del paesaggio, unita al fascino delle sue stradine in pietra e delle case antiche, rende Miranda un luogo unico, capace di regalare emozioni autentiche a chiunque vi metta piede.

Cosa vedere a Miranda tra natura e cultura

Panonta di Miranda, ingredienti e ricetta del Molise

Nonostante le sue piccole dimensioni, Miranda è un borgo ricco di storia e cultura. Passeggiando per le sue strade, si respira l’atmosfera di un tempo passato, tra vicoli acciottolati, chiese antiche e scorci pittoreschi. La Chiesa di San Nicola, con la sua facciata semplice ma suggestiva, è uno dei luoghi di culto più significativi del paese, punto di riferimento per la comunità locale.

Per chi ama la natura, Miranda offre numerosi sentieri escursionistici che si snodano tra boschi e colline, perfetti per una giornata all’aria aperta. Uno dei percorsi più amati è quello che conduce al Monte Totila, da cui si gode una vista spettacolare sul territorio circostante. Inoltre, il borgo è un punto di partenza ideale per esplorare il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, un vero paradiso per gli amanti della flora e della fauna.

Miranda è anche noto per le sue tradizioni culturali e folkloristiche, con eventi e feste che celebrano le antiche usanze locali. Tra le più importanti c’è la Festa di San Nicola, che unisce riti religiosi e manifestazioni popolari, creando un’atmosfera di gioia e condivisione.

Focaccia e non solo: ecco cosa mangiare a Miranda

cavatelli

La gastronomia di Miranda è una delle sue attrattive principali, con piatti che raccontano la semplicità e la genuinità della cucina molisana. Tra le specialità spicca la focaccia di Miranda, una vera delizia preparata con ingredienti semplici ma di altissima qualità. Croccante fuori e morbida dentro, questa focaccia è farcita con ingredienti locali come pomodorini, olive e olio extravergine d’oliva, che le conferiscono un sapore unico e irresistibile.

Ma Miranda non è solo focaccia: qui si possono gustare altre specialità molisane come i cavatelli al sugo di agnello, una pasta fresca fatta a mano servita con un condimento ricco e saporito, e i formaggi locali, tra cui il pecorino molisano, perfetto da abbinare a un buon bicchiere di vino. Per concludere il pasto, è d’obbligo assaggiare i mostaccioli, biscotti tradizionali dal gusto speziato, spesso preparati in occasione delle feste.

Claudia Giammatteo
Claudia Giammatteo



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur