Tra le incantevoli località della Valtellina spicca Livigno, un comune di poco meno di settemila abitanti che si distingue per essere una delle mete turistiche montane più apprezzate. Conosciuta anche come il Piccolo Tibet, deve questo soprannome alla sua posizione geografica e alle caratteristiche geomorfologiche che ricordano quelle dell’Himalaya. Livigno è una destinazione unica, capace di coniugare paesaggi mozzafiato, natura incontaminata e un’accoglienza senza eguali.
Livigno, incastonata tra le maestose Alpi della Valtellina, è una destinazione che offre natura, cultura e svago. Tra le mete imperdibili spicca il Lago di Livigno, ideale per passeggiate panoramiche, gite in bicicletta o per ammirare il riflesso delle montagne nelle sue acque cristalline. Durante l’inverno, il lago si trasforma in un paesaggio incantato grazie alla sua superficie ghiacciata. Non può mancare una visita al Parco Nazionale dello Stelvio, un paradiso naturale perfetto per gli amanti del trekking, delle escursioni in mountain bike e per chi desidera osservare da vicino la ricca fauna alpina. Il centro storico è imperdibile, con le sue piccole vie. Inoltre, nel cuore del paese si trova la Chiesa di Santa Maria Nascente, un simbolo di Livigno. Con il suo stile semplice ed elegante, rappresenta le tradizioni religiose e culturali della comunità locale. Infine, il Mus! Museo di Livigno e Trepalle racconta la storia e le tradizioni del territorio. Un luogo affascinante per scoprire il passato di Livigno e di Trepalle, il comune abitato più alto d’Europa.
Carosello 3000 e Mottolino Fun Mountain sono i due comprensori sciistici di Livigno che offrono piste adatte a tutti i livelli, dagli sciatori principianti agli esperti, regalando panorami mozzafiato. Non solo in inverno: durante l’estate diventano il paradiso per gli amanti della mountain bike e delle attività all’aperto, con percorsi adrenalinici e divertimento assicurato. Per chi cerca relax dopo una giornata di sport, l’Aquagranda Active You è la scelta ideale. Questo moderno centro wellness e sportivo offre piscine, saune e percorsi benessere, perfetti per rigenerarsi. Infine, per chi ama il contatto con la natura, il Passo d’Eira e il Passo del Foscagno sono mete imperdibili: offrono escursioni panoramiche e viste spettacolari, ideali anche per gli appassionati di fotografia.
A Livigno, la cucina richiama la tradizione alpina, ricca di piatti genuini e prodotti locali. Tra gli antipasti, spiccano gli sciatt, croccanti frittelle di grano saraceno ripiene di formaggio, servite con insalata fresca. Immancabili sono i pizzoccheri, una pasta corta di grano saraceno condita con patate, verza, burro e formaggio Casera, perfetta per riscaldarsi nelle fredde giornate invernali. Un altro piatto tipico è il taroz, preparato con patate, fagiolini e formaggio Casera, il tutto insaporito con burro fuso. E naturalmente, non può mancare la polenta, servita semplice o in versione taragna, arricchita con formaggi fusi, accompagnata da selvaggina o spezzatino. Per i formaggi, il Bitto e il Casera sono i protagonisti della tavola, sia come accompagnamento che come ingredienti principali di molti piatti. Infine, per chiudere in dolcezza, il dolce della Tresenda, preparato con farina di mais, noci e miele, rappresenta al meglio la semplicità della tradizione locale. Il tutto si sposa perfettamente con un calice di Nebbiolo delle Alpi o un intenso Sforzato, vini valtellinesi che completano l’esperienza gastronomica.
[foto copertina @David Taljat/Istock.com, solo uso editoriale]
Il Pecorino di Pienza è uno dei formaggi più pregiati e iconici della Toscana, ...
Immerso nelle colline dell'Irpinia in provincia di Avellino, è uno dei Borghi più ...
Avete fame e un quarto d’ora? Primo piatto Siciliano, tipicamente di Palermo (o ...
La focaccia barese è un simbolo della tradizione culinaria pugliese, un vero e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur