Siamo in provincia di Udine, nel cuore del Friuli Venezia Giulia orientale, ed è qui che si trova il primo borgo vegano d’Italia. Dopo la Nutella vegana, ecco un luogo dove la natura torna ad essere messa al centro, e dove gli animali vengono salvati dal macello in cambio di opere d’arte.
A Soleschiano di Manzano, questo il nome del borgo che già da anni porta avanti questo progetto tanto ambizioso quanto virtuoso. E che, a suo modo, prova a dare un contributo alla salute del pianeta dando attenzione in maniera pratica ai temi della sostenibilità e del rapporto tra uomo e ambiente.
Visualizza questo post su Instagram
L’idea di trasformare Soleschiano in un borgo vegano parte da Isabella e Tiziana Pers, due sorelle che insieme a Giovanni Marta decidono di creare RAVE East Village Artist Residency. Quello che nasce come progetto artistico presto si evolve, diventando capace di salvare gli animali destinati al macello e riportarli alla campagna.
È un caso incredibile di arte che si presta ad una buona, anzi ottima causa. L’approccio di RAVE è infatti da considerarsi multidisciplinare, poiché unisce l’arte contemporanea alla salvaguardia degli animali e dell’ambiente.
Per farlo ci si avvale di un vero e proprio scambio: gli animali che sarebbero destinati al macello vengono letteralmente barattati con opere d’arte create dalle fondatrici del progetto.
È un impegno, quello verso la sostenibilità, che Soleschiano di Manzano porta avanti anche attraverso l’organizzazione di tantissimi eventi e appuntamenti collaterali.
Qui, a meno di venti chilometri dalla città di Udine, ogni anno e più volte si organizzano delle manifestazioni che hanno come fine ultimo il consapevolizzare le persone rispetto ad un tema caldissimo.
Vengono infatti organizzati eventi, incontri e mostre lungo le vie del centro storico di Soleschiano di Manzano, che in quei giorni si trasforma in un autentico palcoscenico a cielo aperto. In calendario anche degustazioni di prodotti a chilometro zero e laboratori per bambini, che sensibilizzano i piccoli senza rinunciare al gioco, alla creatività e al divertimento.
-“Mi dispiace” intanto, il danno è fatto, eh. -Vado a prenderti ...
Situata nel cuore della Lombardia, Gallarate è una città che unisce storia, ...
La Polenta taragna è un piatto tipico della cucina italiana ed è tradizionalmente ...
Nella Sicilia sud-orientale, tra bellissime colline di pietra calcarea e uliveti ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur