Salire su per la Skyway Monte Bianco, con le cabine panoramiche che ruotano a 360°, è un’avventura già di per sé. Ma arrivare alla stazione intermedia del Pavillon e sedersi al Ristorante Alpino, a 2.173 metri di altezza, è trasformare l’escursione in un’esperienza sensoriale indimenticabile. Qui, tra panorami vertiginosi e l’aria sottile delle Alpi, si rinnova il rito del pranzo alpino, tra passione per il territorio e ingredienti autentici.
Il Ristorante Alpino di Pavillon è un trionfo di emozioni: natura alta e vista spettacolare, accoglienza calibrata e ambiente moderno ma autentico si mescolano alla cucina di territorio espressa in buffet gourmet. È la perfetta sintesi tra libertà alpina e attenzione gastronomica, tra esperienza esplorativa e sorriso conviviale. Per chi sale sulla Skyway Monte Bianco, questa pausa non è un dettaglio, ma la chiusura di un cerchio tra terra e cielo, resa indimenticabile da semplicità, qualità e panorami impareggiabili.
Il calore delle grandi vetrate del Pavillon accoglie chi arriva con voglia di gusto e stupore. Il ristorante è concepito come un buffet “monoporzione e vaso cottura”, per essere veloce ma non frettoloso: ogni ospite può comporre il proprio pranzo scegliendo piatti valdostani rifiniti con cura gourmet. Polenta integrale macinata a pietra, fonduta con patate di montagna, carpaccio di cervo e salumi della Valle d’Aosta sono presentati in eleganti contenitori individuali. Un buffet che risponde ai gusti personali e al desiderio di autenticità, senza rinunciare a un tocco di eleganza alpina. All’interno dell’offerta spiccano le roselline di crespella gluten free con jambon alla brace e fontina DOP, un tributo alla tradizione valdostana. La carbonata di manzo AREV è servita in una raffinata terrina, con ristretto di Torrette. Non mancano le zuppe calde, la ratatouille di verdure alpine, i ravioli e una lasagnetta ricca e confortante, ideale per chi ama scaldarsi con gusto. Il buffet culmina con il Monte Bianco, celebre dessert valdostano a base di meringa, panna e castagne, preparato dalla pasticcera interna: una dolce sintesi di tecniche e tradizione.
Il prezzo per questa esperienza varia indicativamente tra 21 e 43 € a persona. Considerando la location, l’altitudine e la qualità degli ingredienti, si può considerare un investimento più che giustificato per chi ricerca una pausa diversa, originale e legata alla montagna.
Il fascino del Ristorante Alpino nasce anche dalla sua collocazione: sospeso nel cuore del massiccio bianco, fra l’ultima vegetazione e il limite del cielo, con vista aperta su vette e ghiacciai. La cornice naturale rende ogni boccone infinitamente più emozionante, mentre il calore dell’arredamento – legno chiaro, accenti neutri – evita l’eccesso di tecnicismo, creando un ambiente di rara autenticità.
Visualizza questo post su Instagram
Grazie alla formula buffet, la pausa può durare almeno quanto l’escursione: chi sceglie il lunch experience senza orario forzato rimane sul Pavillon per tutto il tempo desiderato. Per vivere appieno la pausa gourmet, è fondamentale prenotare insieme al biglietto per la funivia; il pranzo senza limiti di tempo è possibile solo se acquistato in anticipo.
Il ristorante è pensato per accogliere anche chi ha esigenze particolari. La struttura, infatti, è interamente accessibile attraverso ascensori, parcheggi riservati e bagni fruibili, seguendo il progetto “Lo sci per tutte le abilità” del 2023. Inoltre,
Il Pavillon è inoltre molto più di un semplice ristoro: ospita anche il Mountain Bar, gli eventi nel suo Hangar 2173, la sala cinema, il Giardino Botanico Alpino Saussurea (il più alto d’Europa), un punto di osservazione e momenti di riflessione su glaciologia e climate change.
Le recensioni parlano di un “buffet curato, elegante e decisamente gourmet”, con commenti entusiasti sul “panorama da urlo” offerto dalle vetrate. La vivacità della voce degli Skynauti è citata a più riprese, così come la professionalità del personale, sempre presente e cortese. Anche se alcune persone sottolineano un prezzo leggermente elevato, la maggior parte evidenzia come l’esperienza sia memorabile.
Dove: Loc. Pavillon du Mont Fréty, Courmayeur (AO).
Quando: Aperto tutto l’anno (chiuso solo in novembre), pranzo 12:00–15:00, prenotazione obbligatoria assieme al biglietto Skyway.
Come arrivare: Accessibile in funivia, struttura dotata di ascensori e servizi per diversamente abili.
Prezzo: €21–43 a persona per buffet monoporzione, dolce incluso.
Incantevole borgo medievale situato nel cuore della Ciociaria, Guarcino offre un mix ...
Situata nel cuore della Lombardia, Gallarate è una città che unisce storia, ...
È una cantina che crede nel rispetto della terra, nella qualità prima della ...
A sud-ovest della Sardegna, sull’isola di San Pietro, sorge Carloforte, un angolo ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur