Incastonata tra le morbide colline vulcaniche della Basilicata, Venosa non è solo uno scrigno di storia millenaria, ma una vera e propria capitale del gusto che sa incantare con le sue eccellenze enogastronomiche e le sue atmosfere senza tempo.
Fondata dai Romani nel 291 a.C. come colonia latina, Venosa è la città che diede i natali a Quinto Orazio Flacco, il poeta dell’equilibrio e del carpe diem. Passeggiare tra i suoi vicoli è come entrare nei versi di un’ode, dove ogni passo racconta una storia e ogni aroma riporta alla tradizione più genuina.
Venosa affascina in ogni stagione, ma è in primavera che la città esplode in un tripudio di colori, profumi e sapori. È il momento ideale per godersi un weekend lungo e partecipare a Fiera dei Sapori del Sud Italia, in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025, un evento imperdibile per chi ama scoprire l’anima culinaria del Mezzogiorno.
Nel cuore del centro storico, in Piazza Umberto I, si tiene una delle manifestazioni gastronomiche più attese dell’anno. Durante i quattro giorni di Fiera dei Sapori del Sud Italia, le eccellenze agroalimentari del Sud Italia si danno appuntamento nella terra di Orazio: salumi artigianali, formaggi stagionati, conserve, pane cotto a legna, dolci tipici, e naturalmente i grandi vini DOC e DOCG del Meridione.
Sarà un piacere farsi deliziare dalla zuppa con salsiccia e fagioli rossi, dagli anellini alla pecorara dell’Abruzzo, dalla pizza della Campania, dal cannolo della Sicilia, dall’arancino con la nduja della Calabria, insieme a tante altre specialità.
E come resistere ai vini per un vero e proprio tour enologico: Montepulciano d’Abruzzo, Falanghina della Campania, Nero d’Avola della Sicilia, l’Aglianico del Vulture e il Primitivo di Manduria, Solo per citare alcune delle specialità che ti aspettano a Fiera dei Sapori del Sud Italia a Venosa!
Fiera dei Sapori del Sud Italia è infatti anche approfondimento, cultura e scoperta di tutto ciò che è legato al mondo dell’enogastronomia, e per Venosa alla storia e alla cultura della terra di Orazio. Sono infatti anche previsti dei momenti dedicati ai libri e alla lettura con ospitate di scrittori e narratori affermati ed esordienti, saggisti, poeti.
Ogni visitatore può acquistare card ricaricabili di gettoni (valore unitario di 1 euro) per assaporare piatti, degustare vini e lasciarsi guidare in un percorso di gusto unico. Le card possono essere acquistate in loco o in prevendita sul sito ufficiale.
📍 Orari di apertura dell’evento:
📞 Info: WhatsApp +39 349 597 1079 | 🌐 venosa.fieradeisaporiditalia.it
Il bello di Venosa è che non si visita solo con gli occhi, ma anche con il palato. In ogni osteria, in ogni bottega, si custodiscono ricette tramandate da generazioni e prodotti che raccontano il legame profondo con la terra.
Venosa (Basilicata Italy)
Venosa è anche un viaggio nell’anima e nella storia. Da non perdere:
[foto copertina @canadastock/Shutterstock.com/solo uso editoriale]
La Sardegna, terra di tradizioni millenarie e sapori unici, custodisce uno dei ...
Un formaggio dall'anima antica e gustosa, che prende vita nel cuore della provincia ...
Sperlonga, con le sue spiagge dorate e il centro storico arroccato sul promontorio, ...
Caratterizzato da costruzioni in pietra e vitigni, si affaccia sul Lago di Garda ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur